/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles chiude petizione Su Pallosu

Bruxelles chiude petizione Su Pallosu

Contro interventi colonia felina "senza consultare cittadini"

BRUXELLES, 10 novembre 2016, 21:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Commissione Ue e Parlamento europeo concordano nel chiedere la chiusura della petizione presentata lo scorso anno per la tutela della borgata marina di Su Pallosu, in Sardegna, dov'è presente una nota colonia felina.

"Se avremo nuove informazioni siamo pronti a riaprirla", hanno assicurato i membri della commissione Petizioni dell'Europarlamento, che hanno discusso il reclamo presentato da Andrea Atzori, presidente della colonia felina. Quest'ultimo contestava alcuni interventi previsti dal comune di San Vero Millis (in provincia di Oristano) che sarebbero stati decisi senza consultare la cittadinanza e le organizzazioni della società civile locale, contravvenendo alla direttiva 2001/42/CE sulla valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente.

"Dalle informazioni fornite dal firmatario non risulta chiaro in che modo tale variante potrà avere effetti significativi sull'ambiente", né se il caso rientri fra quelli che prevedono l'esecuzione di una Valutazione ambientale strategica completa. La risposta dell'esecutivo è stata considerata "sufficiente e adeguata" dagli eurodeputati, che hanno quindi chiesto la chiusura della petizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza