Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con AOU Sassari NEWS
"Gestione della dose e protocolli
di studio in TC" è il titolo del corso di aggiornamento
organizzato dalle Radiologie e dalla Fisica sanitaria dell'Aou
di Sassari che si svolge oggi all'Hotel Grazia Deledda di
Sassari.
L'appuntamento formativo si rivolge ai professionisti
sanitari che hanno un ruolo fondamentale nella gestione
dell'esame diagnostico di tomografia computerizzata in
particolar modo riferita alla dose di radiazioni ionizzanti
erogate al paziente. Tutte le figure avranno modo, così, di
confrontarsi dalla parte operativa dell'esecuzione dell'esame da
parte del tecnico sanitario di radiologia medica (Tsrm), al
medico radiologo, cardine del processo, a partire dalla
giustificazione e refertazione dell'esame diagnostico per
concludere con lo specialista in Fisica medica al quale spetta
il compito di garantire il controllo sulla dose, che deve essere
la minima possibile per ottenere un risultato diagnostico
accurato.
"Il processo di gestione della dose in Tac è una problematica
della quale abbiamo iniziato ad occuparci fin dal 2015, anno del
primo corso dedicato all'argomento - specifica il responsabile
scientifico del corso Stefano Profili, direttore del
dipartimento Diagnostica e servizi e della struttura Diagnostica
per Immagini e di emergenza urgenza dell'Aou di Sassari - corso
riproposto nel 2017 e nel 2019 prima della sosta dovuta al
Covid".
L'entrata in vigore del nuovo decreto legislativo 101/20
impone una grande attenzione alle procedure, diagnostiche e
terapeutiche che utilizzano alte dosi di radiazioni quali la
tomografia computerizzata e la radiologia interventistica. In
particolare a livello mondiale la prima causa di irradiazione
non naturale della popolazione è rappresentata dagli esami Tc.
La quantità di radiazione somministrata al paziente (dose) deve
essere gestita attentamente poiché elevati valori possono
aumentare il rischio di sviluppare a lungo termine, tumori
solidi o ematologici. In questo ambito, il lavoro in equipe tra
medico radiologo, Tsrm e fisico medico diventa essenziale per
poter effettuare esami Tac complessi, grazie anche alle
apparecchiature sempre più avanzate, riducendo quanto più
possibile la dose. Non si deve tuttavia incorrere nell'errore di
ridurre troppo la dose perdendo l'informazione diagnostica
fondamentale per fare una diagnosi corretta.
"Nell'imaging radiologico è essenziale fornire risultati
clinici affidabili con la massima sicurezza del paziente. La
dose giusta è il corretto equilibrio tra la radiazione applicata
e la qualità dell'immagine", dichiara il responsabile della
Fisica sanitaria dell'Aou di Sassari, Piergiorgio Marini.
In collaborazione con AOU Sassari NEWS
Ultima ora