Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Città metropolitane smart, Cagliari al sesto posto nazionale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Città metropolitane smart, Cagliari al sesto posto nazionale

Bene anche Oristano, quinta tra città sotto 80mila abitanti

CAGLIARI, 06 maggio 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bologna, Milano e Torino si confermano le città più smart d'Italia, posizionandosi sul podio dell'EY Smart City Index 2025. Ma Cagliari non è lontana: sesto posto nella graduatoria nazionale delle Città metropolitane per quanto riguarda transizione ecologica e digitale e inclusione sociale.
    Le città più smart sotto gli 80mila abitanti sono Pavia, Pordenone e Matera. Ma la Sardegna è a due lunghezze con Oristano, al quinto posto. Nell'Indice 2025, Bergamo è la città italiana più avanzata nella transizione ecologica, Cagliari è al sesto posto. La valutazione si concentra sulla riduzione dell'impatto ambientale attraverso l'adozione di energie rinnovabili, la promozione della mobilità sostenibile e la tutela del verde urbano.
    Per quanto riguarda invece la classifica dell'inclusione sociale (che misura l'equità e la coesione, considerando l'accessibilità ai servizi fondamentali, la riduzione delle disuguaglianze e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni collettive) Cagliari è al quinto posto: Bologna in vetta grazie al digital engagement e alla spesa per servizi sociali, seguita da Trieste, Pordenone, Modena. Poi Cagliari davanti a Milano, Trento, Pavia, Genova e Ravenna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza