Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre serate con donne protagoniste al Teatro civico di Alghero

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tre serate con donne protagoniste al Teatro civico di Alghero

"Voci e corpi femminili" in scena dall'1 al 3 maggio

ALGHERO, 29 aprile 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre serate dedicate alle donne, alle loro storie, ai loro racconti: Mur-Mur Teatro porta in scena "Voci e corpi femminili", un progetto inedito in programma al Teatro civico di Alghero dall'1 al 3 maggio. Realizzata col sostegno del Comune e il contributo della Fondazione Alghero, la rassegna va oltre la ricorrenza dell'8 marzo per farla diventare quotidiana, per riproporre l'attualità delle questioni di genere.
    Due spettacoli a sera, uno alle 19 e l'altro alle 21, per raccontare storie e corpi femminili, voci di donne che raccontano donne, con ironia, passione e rigore, e che porteranno sul palco versi di Dante, storie di legami familiari, disturbi alimentari, di patriarcato e di tempeste, di Italians, emigrazione e speranza.
    Si parte mercoledì 1 maggio alle 19 con "Canto 33". Federica Seddaiu racconta la storia del nonno, servo pastore e semianalfabeta che però conosceva a memoria l'Inferno della Divina Commedia. Alle 21 "Va' Gina!", di e con Luisa Bigiarini e Federica D'Angelo, alias "Le Gine", per la prima volta in Sardegna con la loro irresistibile ironia e sagacia. Il 2 maggio alle 19 c'è "All You Can Eat", di e con Agnese Fois per la regia di Chiara Murru e la produzione dello SpazioT di Alghero. Alle 21 "Agata", con Laura Garau e il testo di Michele Vargiu per la produzione della Compagnia VaGa.
    Il 3 maggio alle 19 apre "Izzera (va alla Merica)", con Preziosa Salatino su testo di Michele Cecchini e produzione del Teatro Atlante. Chiude "Colpevoli di viaggio", scritto e interpretato da Monica Corimbi e liberamente ispirato a "Solo andata" di Erri De Luca, con la produzione di BocheTeatro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza