Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decine di ettari in fumo dopo gli incendi in Ogliastra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Decine di ettari in fumo dopo gli incendi in Ogliastra

Sindaci in pressing, Regione ripristini il servizio antincendio

TORTOLI, 18 novembre 2023, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo gli incendi di ieri tra Tortolì e Villagrande Strisaili, in Ogliastra, si procede alle bonifiche e alla conta dei danni. Sono oltre 10 gli ettari andati in fumo a Vilagrande a ridosso della diga di Santa Lucia, dove l'agriturismo Murtarba è stato lambito dalle fiamme e salvato dai vigili del fuoco. E sono diversi anche gli ettari distrutti dal fuoco a Tortolì, tra la zona industriale e Monte Attu: qui il rogo si è avvicinate pericolosamente a case e capannoni, forunatamente senza provocare danni.
    Gli interventi degli uomini in campo - 10 squadre dei vigili del fuoco e cinque dell'agenzia Forestas, oltre a volontari e barraccelli - sono stati resi difficili dall'aridità del terreno e dal vento che soffiava fortissimo. Focolai sono anche scoppiati a Tertenia e Villagrande e in Baronia tra Capo Comino e Torpé.
    Dopo il sindaco di Siniscola, Gianluigi Farris, anche il collega di Villagrande Strisaili, Alessio Seoni, fa un appello alla Regione affinché venga rirpistinato il servizio antincendio sospeso a settembre. "Condivido l'appello del sindaco di Sinsicola e lo faccio mio - conferma all'ANSA Seoni -. Le condizioni meteorologiche sono cambiate, qui non piove da giugno, a parte qualche precipitazione sporadica, e visto le temperature di questi giorni bisogna attrezzarsi con forze in campo ben più consistenti".
    "Stanotte - racconta il sindaco - a Villagrande abbiamo vissuto l'inferno con fiamme altissime a ridosso della diga di Santa Lucia. L'incendio è stato agevolato dal terreno secco e dal forte vento: sono andati in fumo almento dieci ettari di oliveti e sugherete. Non possiamo permetterci questi danni, che solo per un soffio non hanno colpito anche le persone, bisogna intervenire subito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza