/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Quartu nasce il nuovo piano comunale per il turismo

A Quartu nasce il nuovo piano comunale per il turismo

Giunta traccia prime linee guida: mare, percorsi e cultura

QUARTU SANT'ELENA, 15 novembre 2023, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mare con venticinque chilometri di costa. Ma anche zona umida come Molentargius e montagna come i Sette Fratelli. E poi le aree archeologiche, con la rete dei nuraghi, a partire dal Diana, e la Villa Romana, la Basilica di Sant'Elena e le chiese del circuito romanico. E ancora, le tradizioni popolari e la produzione enogastronomica.
    Sono le basi del nuovo piano comunale per il turismo: le prime linee sono state tracciate a Quartu dalla giunta.
    Tra gli obiettivi anche quello di definire un'immagine chiara della destinazione Quartu insieme a una strategia di promozione e comunicazione. "La giunta ha approvato gli atti di indirizzo - annuncia il vicesindaco Tore Sanna - che ora verranno trasmessi al Consiglio comunale, titolare della funzione di programmazione e pianificazione, e contiamo di aprire nelle sedi competenti, ovvero nelle commissioni, una proficua interlocuzione che si dovrà poi spostare all'esterno, coinvolgendo le principali categorie interessate, perché è nostro interesse raccogliere indicazioni e suggerimenti. Questo è quanto l'amministrazione ha fatto e intende fare entro la fine dell'anno rispettando quindi i tempi previsti per questi obiettivi".
    Dalle linee di indirizzo emerge una volontà di creare una gestione che coinvolga, dal centro a Geremeas, tutti i residenti. Attenzione al mare, principale punto di forza d'estate, ma anche alla valorizzazione di percorsi natura che colleghino la costa con l'interno. Senza dimenticare poi agroalimentare, artigianato e identità. E un piano per il risanamento delle aree agricole che punti alle produzioni di qualità e alla nascita di forme alternative di ricettività.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza