Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Alessio Allegrini sul podio del Lirico di Cagliari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna Alessio Allegrini sul podio del Lirico di Cagliari

Dirige l'orchestra in pagine di Beethoven, Sibelius e Stravinski

CAGLIARI, 16 ottobre 2023, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo la replica del concerto annullata sabato per via dello sciopero indetto dalle segreterie territoriali e regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials, Usb, LiberSind, prosegue con un nuovo appuntamento la stagione concertistica dell'ente Lirico di Cagliari.
    Per il 16/o appuntamento è atteso sul podio Alessio Allegrini, che ritorna per la terza volta a Cagliari. Il 20 ottobre alle 20.30 e il giorno successivo alle 19, dirigerà l'orchestra del Teatro Lirico con pagine di Beethoven, Sibelius e Stravinskij.
    Un programma trascinante e, nello stesso tempo, ricercato.
    Originario di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, primo corno solista dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, della Lucerne Festival Orchestra e dell'Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado, era stato apprezzato protagonista nel 2014 con Anna Tifu e nei Carmina Burana nel 2022.
    Si parte con l'esecuzione di Coriolano, ouverture in do minore op. 62 e Seconda Sinfonia in Re maggiore op. 36 di Beethoven. Il concerto proseguirà con Finlandia, poema sinfonico op. 26 di Jean Sibelius e si chiude con Pulcinella, suite da concerto n. 11 di Stravinskij.
    Il concerto ha una durata complessiva di un'ora e 35 minuti circa, compreso l'intervallo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza