/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Samatzai, la street art celebra le launeddas su cabina elettrica

Samatzai, la street art celebra le launeddas su cabina elettrica

Dedicata a Dionigi Burranca, accordo Comune-E-Distribuzione

SAMATZAI, 22 maggio 2023, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cabina elettrica in Via Cagliari diventa un'opera d'arte, elemento di dialogo con i cittadini, narrazione del territorio di Samatzai dove è stata inaugurata l'opera di street art dedicata alla figura di Dionigi Burranca, maestro di launeddas che ebbe un'importante scuola nel paese, con una reinterpretazione della sua immagine da parte di un gruppo di artisti di San Gavino che hanno realizzato il murale raffigurando il maestro in chiave pop.

L'iniziativa nasce dalla proficua collaborazione tra l'amministrazione comunale ed E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, che da anni è promotrice del progetto 'Cabine d'Autore' il cui fine è trasformare le cabine elettriche in opere di street art. Noti writers e artisti di strada portano la loro creatività, energia e originalità sui muri delle infrastrutture elettriche, trasformandole in elementi di pregio artistico capaci di integrarsi sempre di più nel territorio urbano ed extraurbano. Le centinaia di opere presenti in tutta Italia rappresentano un museo a cielo aperto, tuttora in corso d'opera, per colorare di nuova energia la rete elettrica che diventa così anche una rete artistica.

"Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di quest'opera in piena sintonia con il sindaco Cocco - dice Roberta Casciello, responsabile Salute, Sicurezza e Ambiente dell'area operativa Sardegna di E-Distribuzione - ogni giorno E-Distribuzione mette il suo impegno al servizio del territorio e della qualità del servizio elettrico, e con il progetto 'Cabine d'Autore' le infrastrutture energetiche diventano anche delle vere e proprie tele per la street art, facendo convivere i valori di innovazione e rispetto per l'ambiente che da sempre caratterizzano la nostra società" All'inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco di Samatzai Enrico Cocco, l'artista Luca Usai e l'associazione Skizzo che hanno realizzato l'opera, la Pro Loco di Samatzai e l'associazione Sonus de Canna che da sempre portano avanti la tradizione della musica tradizionale a launeddas.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza