/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoratori progetto Aria a rischio, sit-in alla Carbosulcis

Lavoratori progetto Aria a rischio, sit-in alla Carbosulcis

'Accordo Regione-Infn deliberato ma ancora non attuato'

CARBONIA, 04 maggio 2023, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi i 19 Lavoratori della Fondazione Aria impegnati nel progetto Aria presso le miniere di Seruci e Nuraxi Figus, hanno manifestato con un sit-in davanti ai cancelli di Carbosulcis la propria preoccupazione per l'imminente scadenza dei contratti di lavoro il cui mancato rinnovo lascerebbe loro disoccupati, i lavori non completati ed il progetto Aria bloccato. Se non ci saranno risposte immediate i lavoratori sono pronti a nuove iniziative.
    La Fondazione Aria ha comunicato ai Lavoratori di aver pressoché esaurito le proprie risorse finanziarie, impegnate in modo massiccio nella predisposizione del sito destinato ad ospitare la colonna criogenica, cuore del progetto. "Per questo motivo, se non sarà attuata immediatamente la delibera di Giunta regionale approvata il 6 aprile scorso e ancora non pubblicata, che autorizza il rinnovo dell'accordo Regione/Infn da parte del presidente Solinas, saremo di fronte alla paradossale situazione di un Progetto finanziato dalla legge di Stabilità e bloccato dal vertice politico della Regione - spiegano i lavoratori in un documento - La firma e l'attuazione di quell'Accordo consentirà a Fondazione Aria di procedere ai rinnovi dei contratti di lavoro e a sostenere sia i lavori del progetto già programmati.
    Solo così si potrà procedere, cercando di recuperare il tempo perso, alla costruzione dell'impianto di Distillazione Criogenica e la prosecuzione della sperimentazione dell'impianto pilota, anche essa bloccata da molti mesi in mancanza dell'accordo.
    Senza la ripresa di operatività suoneranno stonate e incomprensibili non solo altre parole sull'importanza della produzione in Sardegna di isotopi per la ricerca della materia oscura nel Laboratorio Nazionale del Gran Sasso e per quelli utilizzati in campo medico, ma la Sardegna presenterà molto male la propria candidatura per ospitare Einstein Telescope, opera molto più grande e complessa del Progetto Aria", conclude il documento.
 

APPELLO SINDACATI ALLA REGIONE, SI ATTIVI SUBITO - "La Sardegna e il Sulcis rischiano di perdere un'altra eccellenza.La Regione, infatti, non ha ancora dato gambe alla delbera del 6 aprile con cui si autorizza il rinnovo dell'accordo con l'Istituto nazionale di fisica nucleare". Lo scrivono, in una nota i segretari territoriali Emanuele Madeddu Filctem-Cgil Sso, Vincenzo Lai Femca Cisl e Pierluigi Loi Uiltec Uil, in merito alla protesta dei 19 lavoratori oggi davanti alla Carbosulcis. "La firma e l'attuazione dell'accordo consentiranno alla Fondazione Aria di procedere al rinnovo dei contratti di lavoro e sostenere i lavori del progetto già programmati sulle pertinenze della Carbosulcis - spiegano - Per questo motivo, condividendo e sostenendo la manifestazione dei lavoratori della Fondazione Aria che, a causa dell'assenza dell'accordo, rischiano di trovarsi senza rinnovo di contratto, sollecitiamo la Regione affinché sia dato corso a quanto previsto dalla delibera di Giunta che ancora non è scaricabile dal sito istituzionale". La mobilitazione proseguirà: "è necessario che dalla Regione ci sia un'assunzione di responsabilità e si trovi una soluzione alle lentezze che rischiano di compromettere progetti e investimenti creando problemi soprattutto agli anelli più deboli di questa catena".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza