Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porto Conte riavrà sabbia e ciottoli depredati dai turisti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Porto Conte riavrà sabbia e ciottoli depredati dai turisti

Il Parco algherese primo esempio dopo intesa con Agenzia dogane

ALGHERO, 15 febbraio 2023, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle spiagge del Parco di Porto Conte e Area marina protetta Capo Caccia -Isola Piana torneranno la sabbia, le conchiglie e ciottoli depredati dai turisti e recuperati dai funzionari dell'Agenzia delle dogane negli aeroporti e porti della Sardegna. Il Parco algherese sarà il primo esempio in Italia a mettere a frutto l'accordo siglato nei mesi scorsi con l'Adm

""Siamo soddisfatti di portare avanti come protagonisti questa importante iniziativa dai rilevanti e tangibili riscontri dal punto di vista della tutela ambientale e naturalistica del nostro territorio", ha commentato il presidente dell'Azienda speciale Parco di Porto Conte, Raimondo Tilloca, durante la presentazione dei risultati, insieme al direttore dell'Agenzia delle Dogane per la Sardegna, Roberto Chiara, e al direttore di Sassari, Luca Cancelliere.

"Nel corso delle ultime due stagioni estive abbiamo sequestrato quasi 300 kg di materiale prelevato da Cala Luna fino al Lido di Alghero. E tra i materiali figurano non solo sabbie, ma anche ciottoli conchiglie e persino grossi massi di granito", ha precisato Chiara. La sanzione per chi viene colto a portare via sabbia, ciottoli e altri reperti naturalistici arriva fino a 3mila euro.

"La nostra azione non è solo volta a reprimere, ma anche ad attuare un percorso di sensibilizzazione che si innesta al progetto La Sardegna portala nel cuore, avviato dall'Adm di cui sono stati testimonial anche Gianfranco Zola e Geppi Cucciari", ha aggiunto Chiara. Per informare e sensibilizzare residenti e turisti sul rispetto dell'ambiente e della natura il Parco ha in programma numerose iniziative nelle scuole, negli scali marittimi e aerei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza