Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Nuoro abbatte costi Tari e suolo pubblico per imprese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comune Nuoro abbatte costi Tari e suolo pubblico per imprese

Contributi per 210 mila euro a utenze non domestiche

NUORO, 29 dicembre 2022, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Duecentodieci mila euro destinati alle imprese e alle utenze non domestiche colpite da anni di crisi per la pandemia e dalle tensioni internazionali. Sono i contributi previsti da due delibere licenziate dalla giunta comunale di Nuoro per abbattere la tassa sull'occupazione del suolo pubblico e la Tari. Il primo provvedimento assegna 124 mila euro per contributi Tari 2022 ai cinema, teatri, musei, associazioni, impianti sportivi, alberghi, attività commerciali, ma anche artigianali.
    La seconda delibera assegna un contributo di 86 mila euro per l'abbattimento del 50% canone unico patrimoniale Osap 2022, a favore degli operatori commerciali che esercitano attività di somministrazione di alimenti e bevande con occupazione del suolo pubblico, nonché di coloro che esercitano l'attività nelle aree mercatali. "La crisi economica causata prima dalla pandemia e ora dalle tensioni internazionali sta mettendo a dura prova diversi settori economici, da quello produttivo, a quello commerciale, fino al mondo della cultura - spiega il sindaco Andra Soddu - Con la ripresa delle normali attività assistiamo a un progressivo miglioramento, ma ancora le difficoltà non sono superate. Negli ultimi tre anni siamo intervenuti più volte per sostenere questi settori e continueremo a farlo ogni qualvolta ne avremo la possibilità".
    "Diamo una risposta politica alle richieste degli operatori commerciali e dei settori produttivi cittadini - commenta l'assessora al Bilancio Rachele Piras - Una boccata d'ossigeno che in un caso porta a ridurre del 50% il canone unico per l'occupazione del suolo pubblico e nell'altro a restituire alla città le risorse impegnate nella tassa sul recupero dei rifiuti urbani". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza