Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuoro, l'ex Banca d'Italia diventa un museo di radio d'epoca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuoro, l'ex Banca d'Italia diventa un museo di radio d'epoca

Storico stabile acquistato da un imprenditore per 638mila euro

NUORO, 09 maggio 2022, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo storico stabile dell'ex Banca d'Italia in piazza Vittorio Emanuele a Nuoro, inattivo da oltre due decenni, è stato venduto dall'amministrazione comunale all'imprenditore Giovanni Marinosci, per la cifra di 638mila euro e diventerà un museo di radio d'epoca. Oggi la firma del rogito notarile per la vendita dell'edificio, sottoscritto dai dirigenti comunali preposti e da Marinosci, amministratore unico della società GL Holding, titolare di un centro diagnostico privato, che ha presentato l'offerta d'acquisto di 638mila euro.

"Siamo orgogliosi di aver portato a termine la vendita di un edificio che ha un grande valore storico-architettonico - commenta l'assessora al Patrimonio Rachele Piras, presente alla firma dell'atto insieme con il vice sindaco Fabrizio Beccu - e siamo contenti che sia stato acquistato da un imprenditore che opera in città, che lo valorizzerà adeguatamente. L'auspicio è che sia anche uno stimolo per altri imprenditori locali affinché investano nella città di Nuoro, che può offrire tante occasioni di sviluppo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza