/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moby-Cin: inspiegabile atteggiamento Mise su piano rilancio

Moby-Cin: inspiegabile atteggiamento Mise su piano rilancio

Accordo entro 31/3 o fallimento, Gruppo Onorato "preoccupato"

CAGLIARI, 21 febbraio 2022, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "silenzio" attorno al nuovo piano di risanamento presentato per salvare Moby-Cin dal fallimento preoccupa il Gruppo Onorato. Dopo il sostanziale via libera dagli altri creditori - banche e con i bondholder - il Tribunale di Milano cha dato tempo sino al 31 marzo per chiudere la vicenda giudiziaria legata alla richiesta di fallimento ma resta ancora da definire la partita del credito vantato da Tirrenia in amministrazione straordinaria è di 180 milioni di euro.
    "Abbiamo offerto a Tirrenia in AS 144 milioni di euro - si legge in una nota del Gruppo Moby - È, inoltre, da sottolineare che nonostante Tirrenia AS sia un creditore chirografario, quindi privo di qualsiasi garanzia reale sui beni della società, la scrivente ha offerto in garanzia ben quattro navi con ipoteca.
    Siamo seriamente preoccupati dall'atteggiamento del Mise e del Ministro Giorgetti: è inspiegabile che non abbia mai aperto, malgrado più volte sollecitato, anche dai sindacati, un tavolo di confronto - è scritto nel comunicato - È inspiegabile anche che non risponda ad un'offerta che prevede un pagamento immediato alla firma di 23 milioni di euro (che in caso di procedura fallimentare verrebbe incassato da Tirrenia in AS solo dopo alcuni anni e costituirebbe il massimo importo recuperabile) ed un ulteriore pagamento dilazionato di 121 milioni di euro garantito, come detto, da ipoteca su quattro navi. È altresì inspiegabile la comunicazione del 5 maggio 2021 con cui i commissari di Tirrenia in AS ci informavano che il Ministro Giorgetti li autorizzava a firmare l'accordo già preparato ma con l'inserimento di due clausole che l'attestatore del piano ha definito illegittime, perché in aperta violazione di norme di legge e della par condicio creditorum ed ha comunicato tutto ciò al Tribunale di Milano".
    "È, infine, ancora una volta inspiegabile - conclude il Gruppo Onorato - l'assoluta indifferenza da parte del Mise per la sorte di un gruppo di compagnie che dà lavoro ad oltre seimila famiglie, principalmente del sud". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza