/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: la Cardiologia a Lanusei chiude il 31 dicembre

Sanità: la Cardiologia a Lanusei chiude il 31 dicembre

Sindaci mobilitati, convocata conferenza socio sanitaria

LANUSEI, 28 dicembre 2021, 20:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il reparto di Cardiologia dell'ospedale Santa Maria della Mercede di Lanusei, dove da qualche mese si combatte contro una grave carenza di medici, chiude il 31 dicembre per tutte le attività programmate di ricovero. Lo dispone la direzione del presidio ospedaliero con una lettera inviata all'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, al commissario dell'Ats Massimo Temussi e al commissario della Assl di Lanusei Ugo Stocchino.
    "Verranno garantite solo le prestazioni di specialistica ambulatoriale - si legge - e verrà assicurata la compresenza del cardiologo per gli interventi terapeutici di base, il primo accertamento diagnostico clinico, strumentale e di laboratorio e altri interventi necessari alla stabilizzazione del paziente".
    In pratica è accaduto quello che in questi giorni stavano denunciando varie associazioni di pazienti. Nel frattempo, il sindaco di Lanusei e presidente della Conferenza socio sanitaria dell'Ogliastra, Davide Burchi, ha convocato per il 30 dicembre alle 12 una riunione con gli altri sindaci per decidere le prossime mosse.
    "Se si blocca Cardiologia si blocca l'intero ospedale - chiarisce all'ANSA il primo cittadino - Allo stato attuale ci sono solo due cardiologi e questo spaventa i medici degli altri reparti perché viene a mancare la stabilità e la sicurezza per tutte le altre attività della medicina. Tra di noi - confessa Burchi c'è grande preoccupazione. Fra due giorni ci riuniremo e decideremo i passi da fare per contrastare con forza questa chiusura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza