Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: in radio "Paese di burro", storia di una quarantena

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musica

Musica: in radio "Paese di burro", storia di una quarantena

Cantautore-infermiere racconta isolamento per positività Covid

LA MADDALENA, 01 giugno 2021, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovanni Usai presenta il singolo "Paese di burro". Originario di La Maddalena, il cantautore, pianista e infermiere, attività che svolge con la stessa passione, ha dato vita al brano durante la sua quarantena, chiuso in casa perché positivo al Covid. Uscito per Senza Dubbi/Believe sulle piattaforme digitali, dal 4 giugno il singolo sarà in radio.

"E' la storia di una rinascita dolorosa, della voglia di vivere, del conflitto tra Eros e Thanatos nella fase Covid - racconta Usai - ho messo l'accento sull'impotenza di fronte a un nemico inaspettato, che scioglie come burro le nostre certezze e vede sgretolarsi tutto ciò che è intorno. Ma anche sul coraggio di chi ha voluto rispettare le regole". Il cantautore scirve le sue prime canzoni a 12 anni. Significativo l'incontro con Stefania Martin e Giuseppe Lopizzo, quest'ultimo insegnante di canto e vocal coach, tra gli altri, di Gaetano Curreri, Vasco Rossi e Ligabue.

Giovanni si classifica per due volte tra i semifinalisti del Festival di Castrocaro, per altrettante volte al secondo posto al Premio Luigi Fantelli e arriva tra i finalisti del talent Vocal Selection.Nel 2017 pubblica il primo singolo "Cuori di domani", i cui proventi andranno totalmente in beneficenza per Cuore Domani, fondazione per la prevenzione, ricerca e cura delle malattie cardiovascolari. Nel giugno 2019 pubblica il singolo "Tradita" e lo scorso 27 marzo arriva "La canzone di De Luca". Tra le esperienze più emozionanti c'è l'apertura al concerto di Mahmood con il singolo "Chanson".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza