Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stagione lirica Sassari dall'8 ottobre con Madama Butterfly

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Stagione lirica Sassari dall'8 ottobre con Madama Butterfly

In cartellone anche un originale dittico tra Pergolesi e Menotti

SASSARI, 31 maggio 2021, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ente Concerti "Marialisa de Carolis" scommette sul futuro e torna ad allestire il principale evento culturale della città di Sassari, la Stagione lirica, al Teatro Comunale dall'8 ottobre al 5 dicembre 2021. Ad aprire la Stagione sarà uno dei titoli più amati di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, l'8 e 10 ottobre. La tragedia d'amore di Cio-Cio-San manca dal 2014 e a Sassari ha sempre riscosso un grande successo, tanto da risultare - dopo Tosca - il titolo pucciniano più rappresentato. La regia, in un nuovo allestimento originale, sarà affidata a Giulio Ciabatti (già a Sassari per Tosca e Il barbiere di Siviglia 2017 e Suor Angelica 2020, mentre a dirigere l'Orchestra dell'Ente è stato chiamato Francesco Ivan Ciampa, al Comunale nel 2017 per Turandot. Soltanto per la seconda volta verrà rappresentata in città, il 29 e 31 ottobre, Il turco in Italia di Gioachino Rossini.

L'allestimento proposto a Sassari sarà quello del Teatro Fraschini di Pavia e vede la regia di Alfonso Antoniozzi e la direzione di Attilio Tomasello. Il 12 e 14 novembre il palco del Comunale ospiterà un inedito dittico: La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi e Il telefono di Gian Carlo Menotti. La regia è di Jacopo Fo, in una coproduzione con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi; l'orchestra sarà diretta da Alessandro Palumbo. La Stagione si chiuderà il 3 e il 5 dicembre con La vedova allegra di Franz Lehár nella regia di Renato Bonajuto e Andrea Merli, con la direzione di Sergio Alapont. Per tutte le produzioni sono previste due recite, il venerdì alle 20,30 e la domenica alle 16,30. Al via anche la campagna abbonamenti. I rinnovi saranno possibili dal 7 giugno prossimo, i nuovi abbonamenti dall'1 luglio. Per i dettagli è possibile contattare i numeri 079232468 e 079237579; gli uffici di viale Umberto 72 saranno aperti al pubblico dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza