/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco di Tepilora: una nuova porta di ingresso a Torpé

Parco di Tepilora

Parco di Tepilora: una nuova porta di ingresso a Torpé

Il progetto punta a offrire servizi accoglienza e visite guidate

NUORO, 28 maggio 2021, 20:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un centro servizi per l'accoglienza dei visitatori, la vendita di prodotti locali e le visite guidate come nuova porta di accesso al Parco naturale regionale di Tepilora. Sarà realizzato dal comune di Torpé con un finanziamento di 285mila euro. Il progetto, che sarà eseguito dalla società Farel Impianti Srl di Agrigendo prevede il recupero di un immobile di proprietà comunale che si trova in prossimità dell'area sportiva del paese, in cui ricavare un punto accoglienza, sale espositive, un centro informativo sulle attività del Parco di Tepilora e che comprenderanno manifestazioni tradizionali, attività sportive, servizi ricreativi, visite guidate ai beni ambientali e archeologici, shopping tour per conoscere i prodotti alimentari e artigianali dei comuni di Posada, Torpè, Lodè e Bitti. L'intervento punta anche a valorizzare gli attrattori locali come il compendio boschivo curato dall'Agenzia Forestas, di Usinavà, dell'area belvedere di Sa Dea in prossimità del lago, del sito archeologico del nuraghe di San Pietro. "Torpè, così come gli altri tre comuni del Parco, sta facendo la propria parte nell'infrastrutturazione e nei servizi per l' accoglienza - ha detto il presidente del Parco e sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini - Si tratta di un programma di interventi che ci permetterà di avere punti informativi, di accoglienza e promozione dell'intera area. I turisti apperezzeranno le nostre ricchezze ambientali e le tradizioni e gusteranno i prodotti agroalimentari , non solo nei mesi estivi ma tutto l'anno".

"Il nostro territorio - ha aggiunto il sindaco di Torpé Martino Sanna - è centrale nello snodo geografico dell'area Parco, una tappa obbligata per collegare il mare alla montagna. E' inoltre un punto facile da raggiungere dai tanti turisti che nei mesi estivi affollano le spiagge circostanti. Puntiamo a offrire servizi per le attività sportive per la riscoperta dei siti archeologici, ma stiamo lavorando alla valorizzazione agroalimentare dei prodotti del Parco. I territori dei quattro comuni di Tepilora - ha concluso Sanna - hanno infatti un patrimonio zootecnico e una tradizione agricola ancora da raccontare e da proporre ai consumatori che ricercano in tutto il mondo qualità e genuinità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza