/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio assembramenti, salta Promo Autunno a Sassari

Rischio assembramenti, salta Promo Autunno a Sassari

Gli organizzatori hanno già fissato le date per l'edizione 2021

SASSARI, 11 settembre 2020, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'edizione 2020 di Promo Autunno non ci sarà. La fiera regionale che negli ultimi quattro anni si è proposta come vetrina delle eccellenze imprenditoriali sarde non potrà svolgersi a causa dell'emergenza sanitaria.
    Gli organizzatori, la Camera di Commercio del Nord Sardegna, il Comune di Sassari, la Regione Sardegna e le associazioni di categoria hanno deciso di rinviare l'evento al prossimo anno, fissandolo già in agenda per il 15, 16 e 17 ottobre.
    "In una fiera così partecipata, frequentata da migliaia di persone in pochi giorni, è impossibile evitare assembramenti e garantire le condizioni e le distanze di sicurezza", spiega Claudio Rotunno, promotore dell'evento. "La tutela della salute è la nostra prima preoccupazione e non possiamo rischiare - dice - guardiamo al prossimo anno con la volontà di essere impattanti sulla rinascita del territorio, con ospiti nazionali di alto profilo".
    Per Maria Amelia Lai, presidente uscente di Promocamera - nei cui locali fieristici è sempre andata in scena la kermesse - "non si poteva fare diversamente, ma continuiamo a lavorare a iniziative compatibili con le precauzioni sanitarie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza