/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wind-Tre: protesta contro vendita ramo

Wind-Tre: protesta contro vendita ramo

Esternalizzazione farà 900 precari, 400 solo nell'isola

CAGLIARI, 14 giugno 2017, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Wind-Tre vende 900 famiglie, a Cagliari, Genova, Roma e Palermo". Lo ripetono all'unisono i circa 500 lavoratori che da stamattina a Cagliari - contemporaneamente altre manifestazioni sono in corso nelle altre tre città coinvolte - protestano contro il processo di esternalizzazione del "servizio 133" che l'azienda sta ponendo in essere.
    Un'operazione che determinerà la precarizzazione di 900 dipendenti a livello nazionale, 400 solo a Cagliari. I lavoratori si sono riuniti in viale Bonaria alle 9.30, davanti alla sede regionale della Rai, poi hanno raggiunto in corteo il palazzo del Consiglio regionale, in via Roma.
    "Rivolgiamo un appello alle istituzioni, al presidente della Regione Francesco Pigliaru e a tutti i rappresentanti politici - ha spiegato Antonello Marongiu di Slc Cgil - affinché vengano attivate in sede di 'Tavolo delle Autonomie' le sinergie necessarie con i governatori delle altre Regioni coinvolte nella vertenza". "Insieme - prosegue - si solleciti l' intervento del Governo e del Mise per interrompere l'operazione di cessione di ramo d'azienda".
    Il sindacalista ha poi ricordato che "l'esternalizzazione disattende gli impegni presi dalle due società, Wind e Tre, in occasione del via libera ottenuto da parte del Governo per la fusione, un via libera condizionato alla garanzia delle future certezze occupazionali e del mantenimento dell'attività in Italia". Invece ciò che Wind-Tre sta facendo è "mettere in atto una politica di incentivazione all'esodo che sinora ha fatto presa su 800 lavoratori in Italia, 200 solo in Sardegna".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza