/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agenzia Forestas: sciopero e sit-in

Agenzia Forestas: sciopero e sit-in

Presidio contro contratto privatistico in Consiglio regionale

CAGLIARI, 01 giugno 2017, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel giorno dello sciopero dei lavoratori dell'Agenzia Forestas, proclamato da Confederdia, oltre 700 persone si sono ritrovate a Cagliari per un presidio davanti al Consiglio regionale. I lavoratori protestano contro l'applicazione del contratto privatistico imposto ai braccianti agricoli. Una manifestazione rumorosa, con tanto di fischietti e trombe da stadio, per fare sentire la propria voce alla politica. Una delegazione sindacale sarà ricevuta dai capigruppo dell'Assemblea.

Ieri gli assessori dell'Ambiente, Donatella Spano, e del Personale, Filippo Spanu, avevano spiegato che va avanti il dialogo con il dipartimento della Funzione pubblica della presidenza del Consiglio dei ministri e, tramite lo stesso Dipartimento, con la Ragioneria dello Stato. Dal Governo si attende la conferma formale e definitiva della validità del contratto privatistico per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria, sottoscritto nel 2010.

CONSIGLIO PRONTO A RIVEDERE CONTRATTI - Una nuova legge, da approvare entro l'estate, potrebbe dare una risposta alle richieste dei dipendenti dell'Agenzia Forestas che da tempo chiedono di essere inquadrati come dipendenti pubblici regionali e che invece hanno un contratto privatistico. E' l'impegno assunto dalla Conferenza dei Capigruppo al termine dell'incontro con una delegazione dei lavoratori che hanno manifestato davanti al Consiglio regionale nel giorno dello sciopero generale proclamato da Confederdia.

A sostegno della vertenza, i rappresentanti del sindacato Confederdia hanno consegnato al presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, un plico con circa 3000 firme. "C'è la massima attenzione del Consiglio - ha assicurato Ganau - la questione è all'esame della prima Commissione che in questi giorni sta completando gli approfondimenti. Alcune degli aspetti ostativi all'applicazione del nuovo contratto per i forestali sono in via di definizione, presto si avrà un quadro completo".

Secondo il presidente della prima Commissione, Francesco Agus, "è stato accertato nei giorni scorsi che l'operazione è pari all'1% del costo del personale, l'ostacolo economico è dunque rimosso. Stesso discorso per le questioni previdenziali. L'audizione dei vertici dell'Inps ha confermato che il passaggio dal contratto privatistico a quello pubblico non comporterà maggiori oneri - ha aggiunto -. Rimane invece da approfondire il problema relativo agli operai forestali.

Su questo gli approfondimenti vanno avanti e a breve presenteremo una proposta". Soddisfatti i rappresentanti dei lavoratori: "Prendiamo atto dell'impegno della conferenza dei Capigruppo - ha detto il segretario di Confederdia, Gianluca Cinus - ci auguriamo che la volontà politica si traduca in fatti concreti. Auspichiamo un'approvazione in tempi rapidissimi del provvedimento".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza