Un mese di eventi, di arte, di cultura e di promozione del vasto patrimonio architettonico, museale e artistico della città attraverso videompagging, interazione e altre esperienze ad altissimo contenuto tecnologico.
Questo e molto altro ancora è "Le meraviglie del possibile", Festival internazionale di teatro, arte e nuove tecnologie, la cui terza edizione sarà ospitata a Sassari dall'1 al 22 ottobre prossimi.
Organizzato e curato da Kyberteatro, spin off della compagnia
L'Aquilone di Viviana, con la direzione artistica di Ilaria Nina
Zedda e Marco Quondamatteo, il Festival rappresenta uno dei
primi esempi in Italia di rassegna dedicata al rapporto fra
teatro, arte e nuove tecnologie, con la missione affidatale dal
Comune di Sassari, che lo sostiene anche finanziariamente, di
fare degli spettacoli, performance, workshop e conferenze
un'occasione di riflessione sul concetto di città del futuro e
sulla sua realizzabilità.
Il fiore all'occhiello di un programma ricco e vario è
senz'altro "Vous tes ii... Ailleurs", una residenza artistica
multimediale dell'artista francese Matthieu Tercieux, che andrà
avanti sino al 7 ottobre e che mira alla realizzazione di
un'installazione poetica che verrà prodotta col coinvolgimento
di adulti e bambini, studenti e giovani artisti locali. "Sarà
una monumentale opera d'arte, basata su mappe interattive",
annuncia Tercieux. Il Festival è stato presentato dal sindaco di
Sassari, Nicola Sanna, e dall'assessore della Cultura, Raffaella
Sau.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA