/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Essere isola costa alla Sardegna 660 mln in più all'anno

Essere isola costa alla Sardegna 660 mln in più all'anno

Ricercatori calcolano 'peso' insularità, più vicini all'Africa

CAGLIARI, 13 luglio 2015, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

In costi dell 'insularità - RIPRODUZIONE RISERVATA

In costi dell 'insularità - RIPRODUZIONE RISERVATA
In costi dell 'insularità - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quanto costa l'insularità? Tempo, chilometri e denaro. Sul primo punto tutti sono d'accordo: basta guardare partenze e arrivi dei traghetti. Su distanze e soldi la cosa è più complicata. Ma ora c'è uno studio che, sulla base di alcuni indicatori, calcola matematicamente spazio e denaro che si consumano in più rispetto a una rete di collegamento senza il mare di mezzo.
    Subito i risultati: la Sardegna deve coprire 323 chilometri in più rispetto a un'altra regione sulla "terraferma". E spende circa 660 milioni di euro in più all'anno. Costo dovuto al fatto che questa distanza reale è una realtà virtuale molto più lunga.
    Per l'esattezza con circa 286 milioni in più per le merci e 347mila per i passeggeri. Lo hanno spiegato gli esperti dell'Università di Cagliari che hanno condotto la ricerca, Italo Meloni e Benedetta Sanjust di Teulada. Uno studio che entra nel dettaglio. Da Olbia a Civitavecchia, ad esempio, la distanza reale è di 230 chilometri. Ma in mezzo c'è il mare. E, chi deve raggiungere il Lazio o trasportare le merci in "continente", ha bisogno di salire su una nave. Con un tragitto che non è certo paragonabile a un Cagliari-Porto Torres con un tempo di percorrenza di due-tre ore. Anche da questa considerazione nasce lo studio presentato questo pomeriggio. Risultato? Quei 230 chilometri devono essere più che raddoppiati. Con la Sardegna che, in una ipotetica cartina geografica (disegnata dallo studio) si ritrova "scalciata" verso l'Africa a 553 chilometri dalle coste del Lazio.
    "Noi partiamo dal tempo che occorre per il collegamento marittimo tra Olbia e Civitavecchia - ha spiegato Meloni - Tenendo presenti anche alcune variabili. Ad esempio che si debba partire per forza da un certo posto e a un certo orario". Ed ecco la domanda e il tentativo di dare una risposta: ipotizzando che una persona viaggi a 60 chilometri all'ora con la propria auto quanti chilometri percorre nel tempo che occorre per il percorso con il traghetto? E poi quanto costano tempo e chilometri in più?. "Il convegno - ha sottolineato Anna Maria Pinna dell'Ateneo di Cagliari - è la parte finale di uno studio durato due anni. La Sardegna, non solo per i trasporti ma anche per l'energia, paga il prezzo di non essere agganciata a un network. Prendendo un esempio del passato, non è un caso che la ferrovia qui sia arrivata così tardi". Il caso Sardegna è stato studiato e confrontato con altre ventidue isole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza