Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monumenti aperti: Cagliari,boom pubblico e record S.Giovanni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Monumenti aperti: Cagliari,boom pubblico e record S.Giovanni

Grande affluenza nei 60 siti, assalto a sotterranei ospedale

CAGLIARI, 10 maggio 2015, 21:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Monumenti aperti: opere di Nivola ospitate in Consiglio regionale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Monumenti aperti: opere di Nivola ospitate in Consiglio regionale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Monumenti aperti: opere di Nivola ospitate in Consiglio regionale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state 71mila le firme apposte sui registri e registrate dai volontari che hanno accompagnato i visitatori nei 60 monumenti aperti e nei 13 itinerari in occasione di Monumenti Aperti a Cagliari. I dati, aggiornati alle 19 e che riguardano 53 siti, sono stati forniti dal Consorzio Camù. "Due bellissime giornate - commentano il sindaco Massimo Zedda e l'assessore alla Cultura Enrica Puggioni - caratterizzate da un grande successo che rafforza l'idea di nuova città aperta, policentrica, fatta di tante ricuciture e coinvolgimento attivo. Abbiamo vinto la scommessa di uscire dal centro storico per ritrovare una città pulsante anche nei territori che fino a ieri erano considerati periferici, piena di iniziative in tutti i quartieri". Mentre per Fabrizio Frongia, presidente dell'Associazione Imago Mundi "questa edizione numero 19 è una edizione speciale e abbiamo superato un nuovo traguardo. Come il sindaco Ottone Bacaredda aprì il nuovo secolo al mare noi in piccolo abbiamo spostato il baricentro della manifestazione verso l'area vasta nella prospettiva della città metropolitana cogliendo un nuovo grande successo". I siti più visitati il Rettorato con 5790 firme, l'Orto Botanico con 5400 firme, la Cittadella dei Musei con 5390 firme e l'Ospedale civile con 5.110 firme. Altra giornata da record al San Giovanni di Dio. I cancelli dell'ospedale si sono aperti alle 9 e sino alle 18 sono stati quasi 5mila i visitatori che hanno potuto ammirare i sotterranei e i tesori dell'Ospedale Civile. Dunque dallo scorso weekend a oggi sono state oltre 15mila le persone che hanno partecipato con entusiasmo all'evento organizzato dall'Azienda ospedaliero universitaria.
    Questo weekend le visite ai sotterranei sono curati dal Gruppo speleo-archeologico "Giovanni Spano", mentre il tour tra i tesori dell'ospedale è a cura dell'Associazione dei dipendenti dell'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, Mariposa.
    Questa mattina c'è stata un'interessante chiacchierata tra i visitatori con Geppe, alias Nino Garau, il comandante partigiano cagliaritano noto in tutta Italia.
    Un buon successo hanno ottenuto anche il Consiglio Regionale e la Fondazione Banco di Sardegna. Dai dati rilevati nelle nove iniziative dedicate ai piccoli visitatori risultano circa 3000 i bambini che hanno partecipato con entusiasmo alla due giorni di Monumenti aperti. Particolare successo ha riscontrato il progetto di teatralizzazione realizzato al Palazzo Civico sotto la guida dello scrittore Luigi Dal Cin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza