Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari si prepara per la Pasqua

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cagliari si prepara per la Pasqua

Riti storico-religiosi dal 27 marzo sino al 12 aprile

CAGLIARI, 25 marzo 2015, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA)-CAGLIARI, 25 MAR - I riti storico-religiosi della Settimana Santa a Cagliari, da venerdì 27 marzo al 12 aprile, animeranno con le loro suggestioni i quartieri storici. Questi i momenti clou: venerdì 27 marzo la Processione dei Misteri, organizzata dall'Arciconfraternita del Crocifisso, che da piazza San Giacomo fa il giro delle sette chiese della città portando le sette statue opera dello scultore Lonis.

Ad accompagnare il simulacro sarà il suggestivo coro dei cantori. L'1 aprile ci sarà la vestizione curata dalle consorelle del Santissimo Crocifisso e Giovedì la Crocifissione. Venerdì Santo partirà la processione del Cristo Morto, poi Sabato s'Iscravamentu. Le celebrazioni si chiudono la mattina della Pasqua con "S'Incontru" fra Cristo risorto e la Madonna.
Il programma è stato presentato dal sindaco, Massimo Zedda, dall' assessore della cultura, Enrica Puggioni, e dai rappresentanti delle tre Arciconfraternite: Santissimo Crocifisso, Gonfalone e della Solitudine e la Congregazione degli Artieri. "Una manifestazione molto sentita - ha sottolineato il sindaco - un patrimonio culturale e religioso che va valorizzato. Con una delibera approvata ieri i riti della Settimana Santa e di Santa Maria Chiara, già inseriti fra i Grandi Eventi identitari della città, sono oggetto di una sburocratizzazione, la parte amministrativa e burocratica sarà impegno del Comune".

Inoltre l'amministrazione ha anche stanziato un milione e 200 mila euro per la rimessa a nuovo dei luoghi dove fanno tappa le processioni, come le le chiese.
Una delle novità di questa edizione vede protagonista la Congregazione degli Artieri: "Il martedì Santo verrà ripristinato il percorso originale del 1962, con una tappa anche al convento delle Suore di clausura, le Cappuccine, con la presenza per la prima volta dopo 40 anni dei bambini", ha spiegato Gianni Agnesa, segretario degli Artieri. Giovanni Paolo Mureddu, Santissimo Crocifisso, ha sottolineato: "La Settimana Santa di Cagliari è una delle straordinarie tradizioni rimaste in piedi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza