Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari capitale cultura? CasaPound, no solo del degrado

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cagliari capitale cultura? CasaPound, no solo del degrado

Striscioni in città contro le politiche del sindaco Zedda

CAGLIARI, 17 ottobre 2014, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

CasaPound, Cagliari capitale del degrado - RIPRODUZIONE RISERVATA

CasaPound, Cagliari capitale del degrado - RIPRODUZIONE RISERVATA
CasaPound, Cagliari capitale del degrado - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ore di attesa per la scelta della Capitale europea della cultura 2019: il sindaco di Cagliari Massimo Zedda è stato convocato insieme agli altri cinque colleghi di Matera, Perugia, Ravenna, Siena e Lecce per la proclamazione, alle 17, davanti al ministro della Cultura Dario Franceschini. Intanto però in città CasaPound ha affisso striscioni di contestazione.
    Le scritte: da 'Cagliari capitale del degrado' a 'Cagliari capitale dei parcheggiatori abusi'. "Non tutto a Cagliari viene pubblicizzato dal sindaco con la stessa enfasi riservata al nuovo parcheggio della Fonsarda, alla passeggiata a mare o alle cifre degli abbonamenti al teatro lirico - dichiara Andrea Farris, coordinatore di CasaPound Sardegna - Vorremmo conoscere da lui anche il numero di turisti che ha varcato i cancelli dell'Anfiteatro Romano, aperto al pubblico appena 48 ore al mese, oppure quelli dello stadio, agibile a metà, e ancora il numero degli studenti che frequentano il Liceo Dettori a un anno dal crollo del soffitto. Il degrado sembra essersi impadronito definitivamente anche dell'ex colonia Dux al Poetto, per la quale non è ancora stato approvato alcun progetto serio di riqualificazione".
    CasaPound all'attacco anche sui negozi che chiudono e sulle emergenze abitative. "In definitiva, precisiamo che la nostra critica è volta ad evidenziare la discrepanza - spiegano gli attivisti - tra ciò che Zedda e il suo entourage promuovono con pomposi proclami a livello mediatico e quella che è invece la realtà di Cagliari, una città che annaspa tra problemi che i suoi abitanti ben conoscono. Prima di sbandierare gli interventi del Comune mirati a rendere Cagliari capitale della cultura - avverte il responsabile di CasaPound - il sindaco assicuri degli interventi di politica sociale finalizzati al miglioramento della qualità di vita dei suoi cittadini. Il resto è fumo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza