Strutturare o rifunzionalizzare
almeno cinque poli sportivi senza barriere architettoniche,
all'interno di comprensori scolastici o inclusi o nelle
pertinenze di edifici scolastici già dotati di strutture
sportive esistenti o che intendono realizzare nuovi spazi per
l'inclusione attraverso lo sport: è questo l'obiettivo
principale è della misura "Poli dello sport - barriere zero". Lo
ha reso noto l''assessore regionale allo sviluppo economico,
Francesco Cupparo che l'ha presentata ai Comuni capofila dei
sette Ambiti socio-territoriali.
"È auspicabile - ha detto ricordando che i fondi ammontano a
4,9 milioni di euro - la candidatura di interventi su strutture
sportive esistenti ubicate in aree baricentriche in grado di
agevolare la frequentazione della struttura di un numero elevato
di giovani sportivi con disabilità." Sono ammissibili, tra gli
altri, interventi per abbattimento barriere architettoniche,
acquisto di arredi e attrezzature sportive, soluzioni hardware e
software utili alla pratica sportiva e motoria per persone con
disabilità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA