/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Video su rispetto ambiente in Procura Trani, bimbi protagonisti

Video su rispetto ambiente in Procura Trani, bimbi protagonisti

Sono i figli dei dipendenti. Nitti, 'siamo apripista'

TRANI, 07 aprile 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anna, Sofia, Ludovica, Alessandro si aggirano per i corridoi della Procura di Trani con gli occhi pieni di meraviglia. Passano accanto agli uffici in cui lavorano la mamma oppure il papà, e in cui da oggi ci sono anche loro, protagonisti dei video con cui la Procura di Trani ha deciso di promuovere le buone pratiche ambientali, e che vengono trasmessi sugli schermi sistemati tra scaffali e finestre. Si chiama 'I bambini della Procura OSAno', la campagna di comunicazione voluta dalla Procura e che fa parte del progetto 'Osa', ovvero Organizzazione per la sostenibilità ambientale. I brevi video sono stati realizzati dopo il protocollo di un anno fa, stipulato con il ministero dell'Ambiente, e l'intesa del marzo scorso siglata con la Regione Puglia e Politecnico di Bari.
    "Ci siamo chiesti come potevamo essere in linea con quanto ci chiede l'Europa o con quanto è previsto dal Pnrr. Ci siamo domandati come possiamo essere ufficio pubblico che pratica la sostenibilità ambientale e non abbiamo trovato una risposta preconfezionata. E allora ci siamo fatti dare una mano", ha spiegato il procuratore capo di Trani, Renato Nitti, a margine della presentazione della campagna di comunicazione. Ad aiutare la Procura sono stati Comieco e Polieco, consorzi che si occupano, rispettivamente, del riciclo di carta e di rifiuti a base di polietilene. Così, negli uffici, sono state fornite borracce 'anti plastica' ai dipendenti e sono stati messi a disposizione carrelli e contenitori green.
    L'attenzione all'ambiente ha permesso di raccogliere lo scorso anno 12mila chili di carta e nei primi tre mesi del 2025 altri 21mila, complice anche la sistemazione degli archivi. È la prima iniziativa del genere nel Sud Italia e la Procura di Trani fa da apripista "ad altri uffici giudiziari e pubblici con un vademecum che sarà presto messo a disposizione per chiunque vorrà contribuire alla diffusione di buone pratiche ambientali", ha chiarito Nitti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza