Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra 'G7 Sette secoli di arte italiana' celebra Pino Pascali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mostra 'G7 Sette secoli di arte italiana' celebra Pino Pascali

A Mesagne presenti 2 sue opere. Domani focus su artista pugliese

BRINDISI, 19 ottobre 2024, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Celebra la Puglia, ed in particolare l'artista Pino Pascali, in questo week-end la mostra 'G7 - Sette secoli di arte italiana' allestita nel castello di Mesagne. Sono due le opere di Pascali, che avrebbe compiuto oggi 89 anni (era nato a Bari il 19 ottobre del 1935), presenti, come viene riferito in una nota, alla mostra: 'Pubblico' (1961) e 'Tre donnine' (1963) realizzate entrambe con una "tecnica mista su acetato e cartoncino".
    Nel corso delle visite guidate di domani, in occasione della particolare ricorrenza della sua nascita, ci saranno focus specifici su Pascali. Sono 51 le opere presenti a Mesagne per la mostra che è curata dal professor Pierluigi Carofano ed organizzata - nell'ambito del Protocollo d'Intesa Puglia Walking Art - da Micexperience Rete d'Imprese, con enti promotori il Comune di Mesagne e la Regione Puglia, in collaborazione con il Ministero della Cultura.
    "L'occasione di celebrare Pino Pascali è propizia - ha osservato l'ideatore di Puglia Walking Art, Pierangelo Argentieri - per riflettere nuovamente sul valore delle istituzioni culturali della Puglia che con noi condividono gli sforzi di questa mostra e sugli artisti pugliesi che hanno operato nei diversi secoli ed a diverse latitudini eppure sono tutti qui".
    "È cosa davvero rara che, in uno splendido castello e in una mostra che presenta valori assoluti di sette secoli di arte italiana, sia abbiano assieme - ha evidenziato - opere provenienti dalla Galleria Nazionale della Puglia 'Girolamo e Rosaria Devanna' di Bitonto, dalla pinacoteca 'Giuseppe De Nittis' di Barletta, dalla pinacoteca 'Corrado Giaquinto' di Bari e con esse prodotti autentici realizzati da Giuseppe De Nittis e Pino Pascali, da Corrado Giaquinto e Francesco Fracanzano, senza dimenticare che fra le 51 opere ce n'è una del tarantino Roberto Ferri, unico artista vivente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza