Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opedale San Paolo Bari, 67% pazienti sottoposto a laparoscopia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Opedale San Paolo Bari, 67% pazienti sottoposto a laparoscopia

I vantaggi della chirurgia mini invasiva discussi in un convegno

BARI, 24 febbraio 2024, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Spiegare quali sono i vantaggi della chirurgia mini invasiva che consente di approcciarsi a patologie anche di tipo oncologico, riducendo i tempi di ripresa del paziente e senza impattare in modo aggressivo sulla sua vita. Se n'è discusso oggi all'ospedale San Paolo di Bari che ha ospitato il convegno dedicato alla 'Chirurgia oncologica: approccio multidisciplinare e chirurgia mini invasiva', organizzato da Massimo Buonfantino, direttore di Chirurgia generale della struttura ospedaliera barese.
    Nell'ospedale, che fa parte della rete oncologica pugliese, vengono effettuati ogni anno quasi mille interventi chirurgici di cui 150 per patologia neoplastica del tratto gastrointestinale. Il 67% dei pazienti viene sottoposto a laparoscopia che consente di esplorare la cavità addominale senza ampie incisioni contro la media italiana del 38,5%.
    La chirurgia laparoscopica, di cui si è discusso nel corso delle due sessioni dell'incontro, realizza interventi sovrapponibili alla chirurgia tradizionale e riduce il trauma chirurgico con vie di accesso mininvasive. Al San Paolo la tecnica laparoscopica viene applicata per incisioni del colon e per gastrectomie totali laparoscopiche. Inoltre, vengono trattati con tecnica laparoscopica ernie e occlusioni intestinale, appendicite e colecistite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza