/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Ilva: Ugl Metalmeccanici, necessario cambio governance

Ex Ilva: Ugl Metalmeccanici, necessario cambio governance

'La produzione è oramai ai minimi storici'

TARANTO, 21 ottobre 2023, 10:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In merito alla vertenza ex Ilva in tutte le occasioni di confronto con le istituzioni locali e nazionali l'Ugl Metalmeccanici ha sempre manifestato la necessità dell'immediato cambio della Governance attraverso l'ingresso in maggioranza dello Stato" con "Invitalia, allo scopo di rendere attuabile un piano industriale serio e concreto che abbia quale unico obiettivo il rilancio della produzione, così come previsto negli accordi". Lo dichiarano in una nota congiunta il segretario nazionale Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera, e il vicesegretario nazionale con delega alla Siderurgia, Daniele Francescangeli, sottolineando come "in realtà, la produzione è oramai ai minimi storici e Acciaierie d'Italia non è un'azienda che possa sostenersi da sola".
    Da anni, aggiungono, "chiediamo una politica industriale che contempli e dia slancio ad un piano nazionale per la produzione di acciaio nel nostro Paese. Quello che sta accadendo con l'ex Ilva non corrisponde più agli accordi del settembre 2018 sottoscritti al Mise e di fatto stiamo assistendo alla chiusura dell'acciaieria più grande d'Europa".
    "Miliardi di euro - concludono - regalati all'azienda negli anni, senza alcuna vigilanza dei governi che si sono succeduti, oltre 3.000 lavoratori in cassa integrazione e circa 1.600 in amministrazione straordinaria. Intervenga il governo una volta per tutte e prenda la governance dell'azienda prima che sia troppo tardi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza