/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua: a Mottola processione all'alba

Pasqua: a Mottola processione all'alba

Statue saranno portate a spalla dai confratelli

MOTTOLA (TARANTO), 30 marzo 2018, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Mottola si è aperta con la messa in Coena Domini la settimana santa : i confratelli, scalzi, hanno portato "u' prdon" tra le mani (il tradizionale bastone del pellegrino) e la corona di spine di melograno sul capo. Il loro incedere è stato scandito dal suono della battola (conosciuta come trich trach). A coppie, hanno formato le "paranze" e, accompagnati da un troccolante, hanno iniziato il loro lento pellegrinaggio nelle chiese del paese, dinnanzi ai Repositori e alla gente in preghiera.
    Ora, si attende il sabato che rappresenta il culmine della partecipazione popolare, sia di fedeli che di pellegrini, in arrivo anche dai comuni limitrofi. Il corteo si muoverà all'alba dalla Chiesa del Carmine e terminerà il suo percorso dopo mezzogiorno, coinvolgendo adulti e bambini e attraversando il paese. Le statue saranno portate a spalla dai confratelli e alternate alle paranze. Tra le marce che sarà possibile ascoltare attraverso le bande, quella simbolica per la Confraternita del Carmine è "Tomba che chiudi in Seno". Altre sono di composizione tipicamente ionica come "Mamma", "A Gravame", "Grido di dolore" o meridionale come "Jone" e "Una Lacrima sulla tomba di mia madre". Il rito sarà aperto dai bandisti, a seguire un confratello con la trich trach, lo stendardo della Confraternita listato a lutto e la Croce dei Misteri. Poi le statue: Cristo nell'orto degli ulivi, Cristo alla colonna, Cristo incoronato di spine, la Caduta, la Serafina col volto di Gesù, la Veronica con la tunica, Cristo alla croce, la Deposizione, la Pietà, il Calvario. Sfileranno anche le consorelle, scalze e incappucciate, il Consiglio della Confraternita e i Carabinieri in Alta Uniforme. La Bara di Gesù Morto e dell'Addolorata (con ricami in oro) saranno accompagnate da consorelle vestite a lutto. Durante il percorso, le statue sosteranno all'interno delle chiese cittadine per qualche minuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza