Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

CRV - Presentato progetto ‘Equal Play’: calcio come alleato in prevenzione della violenza di genere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

PressRelease

CRV - Presentato progetto ‘Equal Play’: calcio come alleato in prevenzione della violenza di genere

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Cavinato (Lega – LV): “Insegnare il rispetto e la parità di genere attraverso lo sport”

08 maggio 2025, 13:59

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Presentato progetto ‘Equal Play’: Il calcio come alleato nella prevenzione della violenza di genere. Cavinato (Lega – LV): “Insegnare il rispetto e la parità di genere attraverso lo sport”


(Arv) Venezia 8 mag. 2025 -   Oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, il consigliere regionale Elisa Cavinato (Lega- LV) ha presentato il progetto ‘Equal Play’, che ha quale mission “la promozione del rispetto, della parità di genere, dell’inclusione attraverso il calcio, coinvolgendo bambini, allenatori, dirigenti e famiglie. La progettualità, finalizzata alla sensibilizzazione e alla formazione, è promossa dal Gruppo Polis per contrastare la violenza di genere, educando i cittadini di domani. ‘Equal Play’ vuole essere una campagna di formazione rivolta alle società calcistiche del Veneto. Un progetto particolarmente prezioso perché agisce alla radice, insegnando valori fondamentali della società civile fin da piccoli, in un contesto particolarmente importante come quello dello sport”.
“Quello che stiamo presentando oggi è un progetto che mi sta quindi particolarmente a cuore e che, come consigliere regionale, non posso non sostenere – ha proseguito Cavinato - La Regione del Veneto, attraverso la Carta Etica dello Sport, riconosce il valore dello sport, quale strumento di formazione delle persone, di socializzazione, benessere individuale e collettivo, miglioramento degli stili di vita. Questa campagna di sensibilizzazione, diretta in un primo momento alle scuole calcio del Veneto, ma che punta ad essere ampliata a livello nazionale, prevede il coinvolgimento degli atleti, degli allenatori, dei genitori e dei responsabili delle società sportive, attraverso strumenti educativi pensati appositamente per bambini tra i 6 e i 10 anni, come fumetti o video pillole che insegneranno i giovani sportivi a superare gli stereotipi di genere. E, perché il messaggio sia recepito nel modo più efficace, il progetto ha visto il coinvolgimento dell’Università di Padova, oltre ad altri numerosi partner, tra cui CONI nazionale, FIGC - Lega Nazionale Dilettanti, CONI Comitato regionale del Veneto, Fondazione Candido Cannavò per lo Sport, Eurointerim spa e Mind Academy”.
“È bene ricordare che il Gruppo Polis, che riunisce quattro cooperative padovane che, da decenni, si occupano di persone in difficoltà proponendo percorsi educativi, di riabilitazione, di inserimento lavorativo, è una vera garanzia di qualità – ha aggiunto Elisa Cavinato - Dal 2010, inoltre, supporta le donne vittime di violenza, accogliendole in Case-rifugio, ma anche offrendo percorsi rieducativi agli uomini. Ora, con un progetto che mira a radicare questi valori di consapevolezza, responsabilità e rispetto nei bambini, permetterà ai più piccoli di riflettere su sé stessi e sul rapporto con gli altri, gettando le basi per costruire relazioni sane, basate sui principi di parità, equità, inclusività, in un contesto sano e formativo come quello sportivo”.
Nel corso della conferenza stampa, sono inoltre intervenuti: Rossano Galltarossa, Vicepresidente del Comitato Regionale Veneto del CONI; Luca De Simoni, Coordinatore Area Responsabilità Sociale della Lega Nazionale Dilettanti-FIGC; Luigi Sposato, Presidente Eurointerim spa; Alice Zorzan, Responsabile Area contrasto alla violenza di genere di Gruppo Polis; Ines Testoni, prof.ssa Ordinaria di Psicologia Sociale, Università di Padova.
“Azioni di prevenzione con l'obiettivo di contrastare la violenza di genere sono aspetti prioritari nel nostro lavoro – ha evidenziato Alice Zorzan - La violenza sulle donne è un fenomeno culturale profondo e pervasivo, che affonda le sue radici in stereotipi e dinamiche di potere che devono essere decostruiti attraverso un lavoro capillare e costante. Investire in percorsi educativi che affrontino apertamente i temi della parità, del rispetto reciproco e dell’empatia è fondamentale per contrastare atteggiamenti discriminatori e violenti. L' ambiente sportivo rappresenta un luogo privilegiato in cui poter agire, incontrando atleti, atlete, adulti di riferimento e genitori e per questo motivo come Gruppo Polis riteniamo centrale creare collaborazioni e sinergie con società sportive che possano diventare, insieme a noi, strumento del cambiamento culturale che vogliamo”.
“La promozione di valori, come l’inclusione, il rispetto e la parità di genere, passa anche attraverso il mondo dello sport – ha ribadito Rossano Galtarossa, Vicepresidente del Coni Veneto - Il progetto ‘Equal Play’, rappresenta un esempio virtuoso di come l’attività sportiva possa farsi veicolo di coesione sociale e di crescita culturale. Iniziative come questa confermano come lo sport sia uno straordinario strumento educativo capace di abbattere barriere e stereotipi e di promuovere una cultura del rispetto reciproco e della parità di genere. Il CONI Veneto sostiene con convinzione Equal Play, convinto che investire nello sport come motore di inclusione sociale sia fondamentale per costruire un futuro libero da discriminazioni e violenze di genere”.
“Come Lega Dilettanti – ha spiegato Luca De Simoni, Responsabile dell'Area di Responsabilità Sociale della Lega Nazionale Dilettanti - Vogliamo promuovere una cultura del rispetto. ‘Equal Play’ può diventare uno strumento importante per combattere la violenza di genere, dando ai più giovani degli strumenti di riflessione e di confronto concreti”.
Con alcune società calcistiche, in collaborazione con l’Università di Padova e l’équipe della prof.ssa Ines Testoni, professoressa ordinaria di Psicologia Sociale dell’Università di Padova, si darà vita all’implementazione di interventi educativi rivolti ai bambini (6-10 anni) sui temi del rispetto, della lealtà, del superamento degli stereotipi di genere.
“Le parole possono spiegare – ha chiarito la professoressa Testoni - ma non bastano per trasformare: il cambiamento richiede esperienze che si imprimano nella memoria emotiva, vissuti che parlino al corpo e all’anima. Comprendere la parità non è solo una questione di concetti, ma di ciò che si vive nel profondo. Le Creative Arts Therapies offrono proprio questo: un linguaggio simbolico e potente, capace di agire dove il discorso razionale si ferma, trasformando le idee in consapevolezza concreta”.
“Con questa iniziativa – ha affermato il Presidente di Eurointerim, Luigi Sposato - desideriamo porre l’attenzione sull’importanza di formare presenti e futuri uomini, padri e lavoratori rispetto al tema della violenza di genere”.

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza