Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
PressRelease
PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Cestaro (Lega-LV): “‘L’Oro di Cornia’, un libro che racconta le storie e le leggende de ‘le Masiere di Vedana’ e della città sepolta di Cornia. Un approfondimento per valorizzare il territorio bellunese”
(Arv) Venezia 8 mag. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, Silvia Cestaro, consigliere regionale bellunese di Lega – LV, ha presentato il libro ‘L’Oro di Cornia. La natura e gli uomini nel paesaggio delle Masiere di Vedana’. Sono inoltre intervenuti: Francesco Bacchetti; Alba Barattin; Federico Brancaleone e Danilo Giordano, curatori del libro. “Ho fortemente voluto presentare qui, a palazzo Ferro Fini, questo volume, in quanto credo che riportare all’attenzione del grande pubblico, attraverso importanti pubblicazioni, come lo è questa, i misteri legati a Cornia e alle Masiere di Vedana, significhi anche rivalutare dal punto di vista turistico e storico patrimoni preziosi per i nostri territori – ha affermato Silvia Cestaro - Come in tutte le affascinanti leggende delle nostre montagne, anche le Masiere di Vedana sono legate ai miti e alle leggende delle nostre terre e delle nostre tradizioni. Come la leggenda della città di Cornia, che rimane legata all'origine delle Masiere di Vedana, un grande accumulo di frana che si trova allo sbocco del torrente Cordevole. Qui sono presenti calcari che hanno subito una parziale trasformazione in pietra dolomia ed appartenenti alle formazioni dei Calcari Grigi e del Calcare del Vajont”. “La pubblicazione – ha proseguito il consigliere - è promossa dalla Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo-APS, e ha lo scopo di dare valore alla storia e alle tradizioni, in collaborazione con il Comune di Sospirolo. Un libro per far conoscere al grande pubblico uno dei luoghi più interessanti del territorio sospirolese, quello delle Masiere, zona ricca di fascino e mistero grazie alle molte leggende che la caratterizzano, a iniziare da quella riguardante l’antica e sepolta città di Cornia, che dà il titolo al libro. Non solo: l’area è scientificamente importante per i fenomeni geologici che ne hanno contraddistinto la formazione e, da un punto di vista storico, per i numerosi storici e letterati che l’hanno trattata nei propri scritti e per le coltivazioni di cava susseguitesi per decenni sul territorio, foriere al contempo di sviluppo economico per la comunità e di sfruttamento ambientale. Le Masiere di Vedana si estendono, oltre che in comune di Sospirolo, anche in Comune di Sedico e la loro storia coinvolge infatti anche gli abitati di Mas e Peron”. “Il testo – ha aggiunto Cestaro - è un lungo excursus approfondito della storia delle Masiere di Vedana. Corredato da un vasto apparato iconografico, il testo si divide in tre parti: geologico- naturalistica; storico-letteraria; divulgativa, con percorsi e itinerari per turisti e appassionati. Di piacevole lettura, raccoglie i contributi di diversi specialisti delle varie discipline (geologia, botanica, archeologia), cultori di storia locale e toponomastica, scrittori di alpinismo ed escursionismo. Un lavoro a più mani, che si avvale dei contributi dei curatori Francesco Bacchetti e Alba Barattin, e di Danilo Giordano, Federico Brancaleone, Cesare Lasen, Claudia Casagrande e Cinzia Rossignoli, Corrado Ghezzo, Giuliano Dal Mas e Italo Zandonella Callegher”. “A tutti loro, va il mio personale ringraziamento, per voler sostenere la memoria storica di luoghi montani affascinanti. Ringrazio anche il presidente Enzo Caviola”, ha concluso Silvia Cestaro. Federico Brancaleone, vicepresidente della Pro Loco sospirolese, ha spiegato che “la pubblicazione, frutto di un lavoro multidisciplinare, è stata promossa dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Sospirolo. Racconta di un particolare territorio: le Masiere di Vedana. Il volume ha una finalità divulgativa ed è articolato in tre sezioni: un’area geologica- naturalistica; uno spazio di approfondimento storico- letterario del territorio; la presentazione di itinerari di particolare interesse turistico. Diverse belle immagini affiancano i testi. Il titolo ‘L’Oro di Cornia’, sintetizza i punti di forza del territorio: la bellezza del paesaggio, il fascino delle leggende che vi aleggiano, l’importanza delle attività estrattive”. Danilo Giordano ha messo in evidenza gli aspetti geologici che caratterizzano le Masiere di Vedana, illustrando le diverse teorie attorno alla frana che ha colpito il territorio. “In realtà, credo che si sia trattato di più eventi, che si sono succeduti alla fine della glaciazione e che hanno innescato la frana, la quale, in seguito, è stata portata avanti dal ghiacciaio”. Alba Barattin ha approfondito le tematiche storiche e le vicende legate al territorio, senza tralasciare le leggende sorte intorno alla mitica città di Cornia. “Nel libro, viene trattato un poemetto, scritto dal Conte Giuseppe Urbano Pagani Cesa, ‘La villeggiatura di Cliza’, che racconta una particolare esperienza spirituale. Viene dato spazio anche all’attività alpinistica, con le impressioni riportate dal grande scrittore Dino Buzzati”. Francesco Bacchetti è stato l’ideatore del libro e ha armonizzato le diverse competenze. Nel suo intervento, ha rivelato “le motivazioni che hanno portato alla scrittura del testo, su tutte la curiosità di approfondire le leggende e i racconti sulla città di Cornia”. Bacchetti ha anche fatto un focus sull’attività estrattiva nelle Masiere di Vedana, che ha caratterizzato il territorio sospirolese.
PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Ultima ora