Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricercatori Unipg partecipano al progetto europeo “WeLar”

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

PressRelease

Ricercatori Unipg partecipano al progetto europeo “WeLar”

PressRelease

Responsabilità editoriale di UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

17 marzo 2022, 12:34

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

Ricercatori Unipg partecipano al progetto europeo “WeLar” contro i rischi di esclusione e di marginalizzazione economica e sociale

Il gruppo di ricerca formato dai Prof. Cristiano Perugini (coordinatore), Davide Castellani, Fabrizio Pompei e Francesco Venturini, del Dipartimento di Economia dell’Ateneo di Perugia è uno dei 10 partner del progetto “WeLar - Welfare systems and labour market policies for economic and social resilience in Europe”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 Tranformations e coordinato dall’Università di Cattolica di Lovanio (Belgio).

La ricerca di “WeLar”, che disporrà di un budget complessivo di circa 3 milioni di euro, si propone di identificare le sfide che quattro macro tendenze – le trasformazioni tecnologiche, la globalizzazione, il riscaldamento globale e i cambiamenti demografici - pongono all’attuale architettura dei sistemi di welfare e delle politiche per il lavoro in Europa, con l’obiettivo finale di suggerire ai decisori pubblici europei le misure necessarie per ridurre i rischi di esclusione e di marginalizzazione economica e sociale.

L’unità di Perugia studierà in particolare quali conseguenze hanno le attuali traiettorie di cambiamento tecnologico, demografico e di internazionalizzazione sui segmenti del mercato del lavoro più vulnerabili e come sia possibile evitare ulteriori inasprimenti dei livelli, già allarmanti, di disuguaglianza economica e sociale.

Il team di ricerca dell'Università degli Studi di Perugia: da sinistra Davide Castellani, Fabrizio Pompei, Cristiano Perugini, Francesco Venturini

 

PressRelease - Responsabilità editoriale di UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

Tutti i Press Release di Umbria

Condividi

Guarda anche

O utilizza