E' l'attrice Karla Sofia Gascon la
protagonista della cerimonia inaugurale del Lovers Film
Festival, il più antico festival italiano sui temi Lgbtqi+, al
via al cinema Massimo di Torino. Ad aprire la rassegna l'atteso
incontro tra l'attrice protagonista di Emilia Perez, madrina del
festival, e la direttrice Vladimir Luxuria che le ha prestato la
voce con il doppiaggio della versione italiana. Con loro -
davanti a 200 invitati, nell'Aula del Tempio della Mole
Antonelliana, simbolo di Torino e sede del Museo del Cinema -
Andrea Occhipinti, fondatore della casa di distribuzione
LuckyRed, il disegnatore Spiff, autore dell'immagine guida del
festival, il sindaco Stefano Lo Russo, il presidente del Museo
Enzo Ghigo e il direttore Carlo Chatrian.
Poi, al Cinema Massimo, il film di apertura 'Vivre, mourir,
renaitre' di Gael Morel, presente in sala. Sabato sarà
consegnatala la Stella della Mole ad Alan Cumming, l'attore
scozzese che presenterà il film Drive back home in una serata
evento aperta dall'attore Lorenzo Balducci.
Negli otto giorni di Lovers, che compie 40 anni, sono in
programma al cinema Massimo di Torino 70 film da 26 Paesi. Fra i
tanti ospiti: l'attore James Duval, il regista Gabriele
Salvatores, l'a produttrice, attrice, cantante e modella Rita
Rusic e la gestante per altri Cynthia Kruk. Luxuria sarà
affiancata da Angelo Acerbi, assistente alla direzione e
responsabile della selezione e dai selezionatori Elisa Cuter e
Alessandro Uccelli. Tema del Festival l'omogenitorialità, ma si
parlerà anche dell'EuroPride che Torino organizzerà nel 2027. A
presiedere le giurie il fondatore di Lovers Giovanni Minerba,
l'attrice Vera Gemma e lo scrittore Raffaele Cataldo.
Venerdì 11 aprile al Centralino Club, in via delle Rosine
16, a partire dalle 23.30, l'attesissimo Festival's Official
Party che sarà anche una vera e propria festa di compleanno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA