Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giselle, il balletto romantico inaugura la danza al Teatro Regio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giselle, il balletto romantico inaugura la danza al Teatro Regio

Dal 12 al 18 dicembre con il Balletto dell'Opera di Tbilisi

TORINO, 09 dicembre 2024, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro Regio apre le porte alla grande danza con Giselle, il primo appuntamento dedicato al balletto della Stagione 2024-2025. Dal 12 al 18 dicembre, il Balletto dell'Opera di Tbilisi, diretto da Nina Ananiashvili, porta in scena una delle opere più celebri e amate del repertorio romantico, che da 183 anni - la prima andò in scena all'Opéra Le Peletier di Parigi il 28 giugno 1841 - continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.
    Con la coreografia originale di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa, rivisitata da Aleksej Fadeečev e Nina Ananiashvili, Giselle racconta una struggente storia di amore, tradimento e redenzione. Le poetiche scenografie di Viacheslav Okunev e le luci di Paul Vidar Saevarang creano un'atmosfera sospesa tra sogno e realtà, accompagnate dalla musica di Adolphe-Charles Adam, eseguita dall'Orchestra del Teatro Regio diretta dal maestro Papuna Gvaberidze.
    Il mese di dicembre prosegue con un altro grande capolavoro della danza: Lo Schiaccianoci, una fiaba natalizia che incanta spettatori di tutte le età, grazie alla musica di Čajkovskij e alla visione creativa di Nina Ananiashvili e Aleksej Fadeečev.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza