Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viale, un orrore cimitero dei feti con sepolture non richieste

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Viale, un orrore cimitero dei feti con sepolture non richieste

L'esponente dei Radicali oggi al cimitero monumentale

TORINO, 03 novembre 2024, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il radicale Silvio Viale, consigliere comunale a Torino e medico abortista, si è recato al Campo Feti del cimitero Monumentale. "Una legge obsoleta e anacronistica - dice Viale - prevede che i feti fino a 28 settimane siano considerati aborti, mentre fino a 20 settimane feti ed embrioni sono destinati alla termodistruzione. Non sarò certamente io ad impedire la libertà di scelta ad ogni epoca gestazionale, - prosegue Viale - ma la decisione del Comune di Torino, a differenza di Milano o Roma, di dare una sepoltura individuale a tutti i feti dopo le 20 settimane, per cui la legge impone il conferimento al cimitero è sbagliata. Fu presa nel 2001 per un furore ideologico di stampo cattolico ed antiabortista ed è sopravvissuta allo scandalo del 2015, che vide i funzionari del cimitero chiedere alle donne cosa intendessero fare dopo l'esumazione del feto abortito 5-10 anni prima. Oggi su 1.253 solo in 134 loculi sembra che qualcuno sia passato almeno una volta. Ritengo che questo orrore debba finire nel rispetto delle donne, che hanno abortito, e nel rispetto di quelle che scelgono volontariamente e liberamente la sepoltura del feto. La donna deve essere informata - prosegue Silvio - che per legge dopo le 20 settimane i feti saranno conferiti al cimitero, ma se non richiede alcuna sepoltura dovranno essere avviati alla cremazione e alla dispersione delle ceneri, come avviene a Milano. Tenere un cimitero dei feti con sepolture individuali non richieste è un orrore e significa mantenere ferite dolorose".
    "E' ora - termina Viale - che si concluda la fase preliminare e si discuta in Sala Rossa la delibera che ho presentato il 23 gennaio 2022. Del resto, eccetto me, nessuno si è ricordato dei feti sepolti al Monumentale, nemmeno i sedicenti Pro Vita".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza