/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalle cucine stellate alla montagna, uno chef in rifugio

Dalle cucine stellate alla montagna, uno chef in rifugio

Luca Prata, 26 anni, gestirà il Parpinasca in val Grande (Vco)

VERBANIA, 02 agosto 2024, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo gestore del rifugio Parpinasca, a quota 1.200 metri, alle porte del parco nazionale Val Grande, è Luca Prata, 26 anni, cuoco con esperienze in diversi locali stellati nella provincia del Vco.

Riapre domenica 4 agosto e si trova nel territorio comunale di Trontano, nel Verbano-Cusio-Ossola.
    Prata, che da un paio di anni gestisce la trattoria Stazione nel centro di Trontano, in passato è stato secondo chef del ristorante Atelier di Domodossola nel periodo in cui il locale ha ottenuto la stella Michelin.

Vanta esperienze al Piccolo Lago di Marco Sacco, a Verbania, e al ristorante Mudec di Enrico Bartolini, a Milano. Ha lavorato anche con Danilo Bortolin, del Grand Hotel Majestic a Verbania. "Il menu che ho pensato per il rifugio sarà variabile a seconda della disponibilità dei prodotti, che saranno sempre a chilometro zero e tipici della zona, grazie anche alla collaborazione con la locale azienda agricola Negrini" spiega Prata.
    La struttura, raggiungibile in un'ora e mezza di cammino da Trontano, dispone di ventidue posti letto. Per quest'anno, il rifugio aprirà nei fine settimana, da venerdì a domenica, e tutti i giorni nelle due settimane centrali di agosto. Per il presidente del parco nazionale Val Grande, Luigi Spadone, è "un segnale positivo che un giovane imprenditore del territorio abbia colto l'occasione per questa nuova avventura, a dimostrazione del fatto che un'economia green e circolare può creare nuove opportunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza