/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stelle di David sui muri nel paese dei Martiri della Benedicta

Stelle di David sui muri nel paese dei Martiri della Benedicta

Tracciate sulla casa abitata da due anziani ebrei

BOSIO (ALESSANDRIA), 08 dicembre 2023, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due Stelle di David sono state disegnate sui muri della casa abitata da due anziani ebrei a Bosio (Alessandria). La denuncia è stata presentata ai carabinieri.
    Bosio è il paese dell'Alta Val Lemme, al confine con la Liguria, in cui - nell'area del Parco delle Capanne di Marcarolo - è ospitato il Sacrario dei Martiri della Benedicta, nel luogo dove il 7 aprile 1944 furono fucilati 147 partigiani, altri vennero deportati.
    "Sono nell'amministrazione del paese da 35 anni e mai era successa una cosa del genere - commenta il sindaco Stefano Persano, raggiunto telefonicamente - Le persone prese di mira sono squisite, non hanno mai dato fastidio a nessuno, personalmente le conosco da tempo. Fa riflettere succedano episodi di questo genere nel terzo millennio".
    Il padre del primo cittadino di Bosio è stato deportato a Mauthausen per essersi rifiutato di aderire alla Repubblica Sociale Italiana dopo l'8 settembre 1943; ha perso 5 fratelli: due nella Campagna di Russia, uno sul fronte francese, uno su quello del Montenegro e uno fucilato ad Acqui Terme (Alessandria).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza