/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Langhe Roero attorno a un 'falò culturale' per Capitale Cultura

Langhe Roero attorno a un 'falò culturale' per Capitale Cultura

Presentata candidatura di Alba e Bra e di altri 86 Comuni

TORINO, 17 ottobre 2023, 20:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentato il progetto di candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Capitale Italiana della Cultura 2026. "Con 88 comuni coinvolti, è la più grande candidatura territoriale progettata in Italia. - spiega Carlo Bo, sindaco di Alba e presidente del Comitato per la candidatura - Un percorso che, al di là dell'esito, ci ha ricordato quanto sia importante saper fare squadra e lavorare in sinergia e, soprattutto, ci ha rammentato ancora una volta quanto gli aspetti culturali siano un fattore imprescindibile del nostro turismo e della nostra economia. Grazie a questo dossier - aggiunge il primo cittadino di Alba - un altro tassello importante va ad aggiungersi al percorso di crescita del territorio e di maggiore consapevolezza della nostra identità".
    La candidatura di Alba Bra Langhe e Roero ha per titolo 'Vivere è cominciare'.
    "Abbiamo radunato idealmente gli 88 Comuni del territorio intorno al falò, - dice Giovanni Fogliato, sindaco di Bra e vicepresidente del comitato di candidatura - :uno dei temi della candidatura, per esprimerne i valori più veri, proprio come, da ragazzi, intorno al falò ci si raccontava con sincerità. Il fuoco, poi, si vede da lontano ed è un segnale che esprime il bello e il buono del nostro territorio, l'accoglienza verso i visitatori e i turisti, ma anche la cura del 'ben-vivere' di chi ci abita, tra comuni più grandi e più piccoli, coltivandone le radici profonde ma con grande attenzione all'innovazione e al futuro".
    L'immagine da cui nasce l'idea - è stato spiegato - è quella del "falò culturale, un fuoco simbolico attorno al quale si siederà una collettività in un grande laboratorio di condivisione, inclusione e dialogo. Un falò di pavesiana memoria, pronto ad accogliere attorno alle sue fiamme la cittadinanza, pronta a diventare comunità.
    La candidatura pone l'accento sulla capacità di Langhe e Roero di "essere generatore di cultura, in una sfida che coinvolgerà tutti i player del luogo, imprese, associazioni, fondazioni e realtà in grado di incentivare l'innovazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza