/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna in autunno Alta Langa in tour

Torna in autunno Alta Langa in tour

Previste tappe a Roma, Napoli e Verona

ASTI, 18 luglio 2023, 09:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Proseguirà anche in autunno il tour Alta Langa Docg: Anima di un Territorio, progetto che il Consorzio Alta Langa ha ideato e iniziato nel maggio scorso. Tra le ultime settimane di maggio e le prime di giugno, il consorzio ha dato vita ad appuntamenti tra Torino - con Piermassimo Cirio (Trattoria Madonna della Neve di Cessole, Asti) -, Milano - con Gemma Boeri (Osteria da Gemma di Roddino, Cuneo) - e Genova - con Vilma Forneris (La Vecchia Osteria di Castellino Tanaro, Cuneo): più di 60 ospiti tra ristoratori, enotecari, sommelier e giornalisti specializzati sono intervenuti agli incontri per dialogare sui vini Alta Langa.
    "Il tour di Alta Langa Docg: Anima di un Territorio proseguirà in autunno con tre nuove tappe tra Roma, Napoli e Verona - spiega la presidente del consorzio, Mariacristina Castelletta -. È un format inedito che ha riscontrato grande apprezzamento: siamo tutti insieme attorno a un'unica tavola per approfondire la conoscenza della nostra denominazione attraverso l'assaggio, guidato da un sommelier professionista, di cinque vini che rappresentano le diverse tipologie previste dal nostro disciplinare". Le fa eco Paolo Rossino, direttore del consorzio: "con questa iniziativa si promuove anche il territorio di origine, adottando delle azioni ad ampio raggio che permettono di far conoscere l'autenticità e la bellezza dell'Alta Langa attraverso la chiave di lettura gastronomica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza