L'Italia, per le sue condizioni
atmosferiche e il grado di umidità, sembra essere un'isola
felice per rane e salamandre. Lo rivela uno studio frutto di una
collaborazione internazionale che vede coinvolti esperti
paleontologi delle Università di Torino e di Firenze, ma anche
dell'Università di Helsinki e dell'Istituto Catalano di
Paleontologia Miquel Crusafont, che ha messo in luce le
correlazioni tra gli eventi climatici degli ultimi 3-4 milioni
di anni e la distribuzione odierna di rettili e anfibi
nell'Europa
Secondo lo studio, pubblicato su Palaeogeography,
Palaeoclimatology, Palaeoecology, la maggiore umidità relativa
avrebbe permesso ad anfibi come le salamandre, anche nei periodi
più difficili di trovare in Italia un rifugio accogliente. Al
contrario, eventi di freddo estremo non hanno permesso la
sopravvivenza di alcuni rettili che oggi troviamo ancora nella
Penisola Iberica e nei Balcani, ma non più in Italia.
Il gruppo di paleoerpetologi del Dipartimento di Scienze
della Terra dell'Università di Torino, guidato da Massimo
Delfino, si occupa da anni di ricostruire la biogeografia del
passato delle diverse specie di anfibi e rettili che vivono nel
nostro territorio, e non solo. "Una solida conoscenza del record
fossile è l'unica base possibile per avere accesso diretto alla
storia passata degli organismi che ci circondano - spiega
Delfino - e di indagare le loro reazioni ai cambiamenti
climatici già avvenuti sulla Terra". Lo studio ha evidenziato
come la Penisola Italiana abbia perso numerose specie di rettili
che in passato la abitavano e che oggi si ritrovano ancora nelle
penisole Balcanica e Iberica. Questo è dovuto ad alcuni
intervalli di poche decine di migliaia di anni caratterizzati da
un clima inadatto a questi rettili nella nostra penisola,
laddove invece le aree più meridionali di Balcani e Iberia hanno
mantenuto condizioni meno avverse. Diversamente dai rettili, la
distribuzione degli anfibi, e in particolare delle salamandre, è
maggiormente controllata dai livelli di precipitazioni e quindi
di umidità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA