/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università di Torino, focus sui servizi agli studenti

Università di Torino, focus sui servizi agli studenti

Nel primo bilancio partecipativo attenzione sugli stranieri

TORINO, 19 aprile 2023, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I servizi agli studenti, legati ai bisogni emersi dopo la pandemia: è questo il tema della seconda edizione del bilancio partecipativo dell'Università di Torino, sperimentato per la prima volta lo scorso anno con focus sugli studenti stranieri. l'accoglienza e la formazione. Lo ha deciso la comunità universitaria - personale tecnico e amministrativo, docenti, studenti - nella Conferenza di Ateneo alla Cavallerizza Reale. L'anno scorso sono state individuate 11 proposte mettendo insieme le 54 arrivate per un budget di 950.000 euro. Tra i progetti un fondo specifico per favorire l'accesso all'alta formazione agli studenti internazionali in condizione di fragilità o provenienti da Paesi svantaggiati; un progetto di interscambi internazionali di insegnamento e formazione per il personale docente e tecnico-amministrativo; il miglioramento del servizio di accoglienza e residenzialità per gli studenti stranieri.
    "Siamo i primi tra gli atenei a sperimentare il bilancio partecipativo, già adottato dagli enti pubblici. Si tratta di consultare l'intera comunità, coloro che non siedono in alcun organo rappresentativo. Diamo un ruolo anche alla democrazia partecipata", ha spiegato il rettore Stefano Geuna. "E' un terreno inesplorato per gli atenei. La scommessa è stata individuare un argomento e su questo mettere in gioco la creatività di tutto l'ateneo", ha sottolineato il direttore generale dell'Università, Andrea Silvestri "E' un'esperienza non calata dall'alto, ma condivisa. Abbiamo organizzato otto incontri con i Poli di Unito fino a settembre, abbiamo discusso anche la modalità con cui affrontare la partecipazione di tutta la comunità" ha detto Alessandro Barge, presidente della commissione bilancio dell'ateneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza