/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Team misti Vvf-sanitari per migliorare soccorsi in emergenze

Team misti Vvf-sanitari per migliorare soccorsi in emergenze

Azienda Zero e direzione Vigili del fuoco creano squadre Usar

TORINO, 16 novembre 2022, 21:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Squadre integrate formate da Vigili del fuoco e personale sanitario per migliorare l'efficienza dei soccorsi nelle emergenze. Sono i team Usar (Urban Search and Rescue) creati grazie all'accordo siglato oggi, a Torino, dalla direzione regionale dei Vigili del Fuoco, dalla direzione dell'Azienda Sanitaria Zero della Regione Piemonte e dall'assessore regionale alla sanità Luigi Genesio Icardi. "Con lo strumento di Azienda Zero - sottolinea Icardi - abbiamo potuto realizzare un accordo importante per le emergenze. Una collaborazione a 360 gradi, davvero un grande risultato".
    Tre saranno i livelli delle squadre Usar: light (16 vigili del fuoco, 2 medici e 2 infermieri), Medium (38 vigili e 6 sanitari), Heavy (78 vigili, 5 medici e 6 infermieri). Ogni squadra agirà nell'ambito delle ricerche e del soccorso di persone disperse a seguito di crolli. terremoti, esplosioni, disastri ferroviari e altre calamità naturali. "Agiremo ovunque ci siano persone impedite nell'uscire dalle macerie - spiega Carlo Dall'Oppio, direttore regionale die Vigili del fuoco - La novità è che Vigiuli del fuoco e personale sanitario opereranno insieme sin dall'inizio, riducendo drasticamente i tempi. I sanitari potranno arrivare, sin da subito, a contatto con la vittima".
    Prima di quest'accordo "i sanitari non potevano intervenire immediatamente sul luogo del disastro, ma dovevano aspettare che i Vigili del fuoco mettessero in sicurezza l'area - specifica Carlo Picco, commissario dell'Azienda Sanitaria Zero - Ora, invece, potranno intervenire le squadre miste Usar, appositamente formate, per arrivare più rapidamente sulla scena della calamità e avere così la possibilità di salvare più vite".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza