Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Cineteatro Baretti va in scena la commedia Arte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Cineteatro Baretti va in scena la commedia Arte

Dal16 al 18 novembre, il testo della drammaturga di Yasmina Reza

TORINO, 14 novembre 2022, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Va in scena al Cineteatro Baretti dal 16 al 18 novembre, con Mauro Bernardi, Elio D'Alessandro e Alessandro Cassutti, regia di Alba Maria Porto scene e costumi Lucia Giorgio, musiche originali Elio D'Alessandro. Il testo è stato tradotto in trenta lingue che ha portato alla fama internazionale la drammaturga franco-iraniana Yasmina Reza che le è valso il prestigioso premio Molière. Arte è una commedia brillante, ironica e dalla scrittura raffinata. Protagonisti sono Serge, Marc e Yvan, amici di lunga data: un dermatologo amante dell'arte, un ingegnere aeronautico e un rappresentante di articoli di cartoleria. Serge acquista una tela bianca per l'ingente somma di duecentomila euro, Marc disapprova l'acquisto, mentre Yvan non prende alcuna posizione. Tre amici, tre tipi umani radicati nelle proprie certezze, tre modi diversi di vedere - o non vedere - lo stesso quadro bianco.
    Reza si conferma un'osservatrice pungente e acuta delle relazioni umane, con sarcasmo ci rivela come i rapporti più stretti possano rapidamente degenerare di fronte a un dissenso e le parole diventino armi affilate pronte a ferire l'altro.
    Attraverso una riflessione sull'arte contemporanea, Arte pone interrogativi universali sul valore delle relazioni e dell'amicizia. L'arte è un pretesto per mettere in scena le dinamiche psicologiche ed emotive della complessa natura umana in tema di amicizia virile, fatta anche di egoismi, falsità, doppiezze. L'acquisto da parte di Serge di un quadro bianco da duecentomila euro provoca nei due amici reazioni inaspettate. In una escalation vertiginosa di accuse e rimpalli, Reza mette a fuoco la crudele verità che si nasconde dietro i rapporti di amicizia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza