Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sede Confindustria Alessandria nell'ex Casa del Mutilato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sede Confindustria Alessandria nell'ex Casa del Mutilato

Nasce Fondazione VIVA. Vicini alle imprese, vicini all'ambiente

ALESSANDRIA, 25 marzo 2022, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Palazzo dell'ex Casa del Mutilato, che Confindustria si è impegnata a riqualificare, ospiterà la sede associativa e quella della nuova 'Fondazione VIVA.

Vicini alle imprese, Vicini all'ambiente', dedicata alla diffusione della cultura e sostenibilità imprenditoriale.


    "Il recupero di un immobile, nato dopo una guerra per aiutare le tante persone in difficoltà - spiega la presidente di Confindustria Alessandria, Laura Coppo - diventa anche simbolo della risposta che vogliamo dare alle diverse crisi che, direttamente o indirettamente, toccano anche il nostro territorio: i 'costi' economici e sociali del conflitto in Europa, la coda lunga della pandemia che ha schiacciato tanti comparti e la crisi climatica. Unire le forze è la strada fondamentale da percorrere. La Casa recuperata dovrà aprirsi alle realtà che vorranno mettersi in rete con la Fondazione".
    Da Lisa Accurti, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Alessandria, Asti e Cuneo, l'apprezzamento per l'impegno assunto da Confindustria, che permette di restituire alla collettività un bene, testimonianza di pregio della cultura architettonica del Modernismo. Tra le opere da valorizzare e riscoprire un grande affresco dell'alessandrino Alberto Caffassi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza