/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra su Francesco Messina prorogata fino al 30 marzo

Mostra su Francesco Messina prorogata fino al 30 marzo

A Vercelli 120 opere esposte su tre sedi per 120 anni nascita

VERCELLI, 25 febbraio 2022, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Vercelli ha prorogato fino al 30 marzo "Francesco Messina, prodigi di bellezza: 120 opere a 120 anni dalla nascita", esposizione dedicata all'artista che ha realizzato busti di personalità celebri e sculture sui cavalli, tra cui quello davanti alla sede Rai di Roma.

La fine della mostra, suddivisa su tre sedi - Arca, Palazzo Arcivescovile e ex chiesa di San Vittore - era in programma domenica 27 febbraio.


    "Siamo soddisfatti dei risultati - afferma il sindaco, Andrea Corsaro -. Offriamo alla cittadinanza un evento di grande valore che ha interessato il pubblico per la sua immediatezza e bellezza. Inoltre è un evento culturale che, portando a Vercelli numerosi turisti, ha ricadute positive su tutto il tessuto cittadino". L'allestimento, confermano dal Comune, ha portato in città appassionati d'arte provenienti da tutta Italia.
    Le tre sedi accolgono da ottobre grandi marmi, molti bronzi e ritratti di amici e colleghi di Messina, tra cui Lucio Fontana, Salvatore Quasimodo, Riccardo Bacchelli, Alfonso Gatto, Arturo Tosi, Eugenio D'Ors, mentre tra le figure femminili, in particolare tra le danzatrici, il ritratto di Carla Fracci, Luciana Savignano e Aida Accolla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza