Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unione Musicale Torino reinventa il cartellone del futuro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Unione Musicale Torino reinventa il cartellone del futuro

Tra grandi nomi della musica da camera e progetti a sorpresa

TORINO, 02 dicembre 2021, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La nuova stagione dell'Unione Musicale di Torino - con i suoi 75 anni tra le più antiche istituzioni musicali italiane - guarda al futuro con molte novità e idee inedite, nel solco di quella ricerca di nuovi pubblici e di nuove modalità di fruizione che caratterizza tutto il mondo dello spettacolo dal vivo nel post pandemia. "Dopo un ottimo inizio di stagione, forte dell'affezione e della voglia di musica del nostro pubblico, abbiamo pensato ad una stagione a tante facce, con grandi nomi internazionali, ma anche sorprese per pubblici giovani e giovanissimi", spiega il direttore artistico, Antonio Valentino.
    Il nuovo cartellone, dal 19 gennaio al 25 maggio, si articola in 44 eventi (32 concerti, 4 appuntamenti divulgativi #Intervistailmusicista, e 8 spettacoli per le famiglie e per le scuole) e vede protagonisti 107 artisti. Riprendono quest'anno anche gli abbonamenti per i concerti sempre declinati in serie: i Mercoledì al Conservatorio, Didomenica, L'altro suono, dedicata al repertorio preclassico, Next generation che valorizza una nuova generazione di interpreti e Discovery, che incrocia i generi. Di quest'ultima serie fanno parte, per esempio, il concerto dell'8 febbraio di 'Indialicia', ensemble che unisce la musica tradizionale indiana con il flamenco andaluso, e, a seguire lo spettacolo 'Intelletto d'amore' del violoncellista Michele Marco Rossi, con la voce registrata di Andrea Camilleri, e il concerto dell'ensemble torinese Lapsus Lumine.
    Tra i grandi nomi nazionali e internazionali della musica da camera e non solo Vadim Repin, fuoriclasse del violino, i pianisti Gianclusa Cascioli e Paul Lewis, il Quartetto Hagen, leader nel mondo tra i quartetti d'archi, e lo spettacolare Vision string quartet.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza