/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria: prima donna presidente ad Alessandria

Confindustria

Confindustria: prima donna presidente ad Alessandria

Laura Coppo letta oggi dall'assemblea degli imprenditori

ALESSANDRIA, 08 luglio 2021, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'imprenditrice Laura Coppo è il nuovo presidente di Confindustria Alessandria: è la prima donna a ricoprire questo ruolo. È stata eletta oggi dall'assemblea degli imprenditori.
    Coppo, consigliere dell'azienda di famiglia Nuova Eletrofer Srl di Occimiano, guiderà Confindustria Alessandria fino al 2023 e succede in carica a Maurizio Miglietta.
    "L'intento - ha detto Coppo - è quello di accrescere il legame con le imprese, proseguendo con le attività dedicate ai comparti merceologici e ripristinando le giornate dell'ascolto. Si manterranno stretti contatti con i decisori locali, regionali e nazionali affinché si facciano promotori delle opere necessarie a facilitare lo sviluppo industriale della nostra provincia, a beneficio non solo delle imprese ma anche della comunità locale.
    E si darà impulso a istituti scolastici, università e altri enti preposti affinché favoriscano corsi di formazione coerenti con le esigenze del tessuto industriale locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza