/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: Settimo Torinese, studenti diventano street artist

Ambiente

Ambiente: Settimo Torinese, studenti diventano street artist

Mural anti-smog di 100 metri quadri per concorso Engie e Comune

TORINO, 06 aprile 2021, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un murale "anti-smog" di 100 metri quadri sarà realizzato dagli studenti delle scuole medie di Settimo Torinese. Verrà dipinto nei prossimi mesi alla scuola elementare Andersen e sarà il risultato finale dell'iniziativa "Lascia un segno: un murale antismog per la tua città", concorso promosso da Engie, gestore del teleriscaldamento cittadino, con il Comune.
    L'Istituto comprensivo Settimo IV ha aderito all'iniziativa con 9 classi e 180 ragazzi che realizzeranno le loro proposte per raccontare la sostenibilità e la difesa dell'ambiente nella loro città. I bozzetti verranno pubblicati sulla pagina Facebook del Comune (facebook.com/comunedisettimotorinese). Qui saranno votati dai cittadini di Settimo dal 15 al 29 aprile. Il computo dei like contribuirà, con il voto di una giuria speciale composta da tre rappresentanti del Comune, tre di Engie e da uno street artist, a decretare il vincitore. La premiazione e l'evento inaugurale si svolgeranno a giugno: il murale sarà realizzato dagli studenti, guidati dallo street artist, con una speciale vernice in grado di assorbire anidride carbonica, Airlite.
    "Il progetto ha una valenza ambientale simbolica e reale. I giovani non solo riqualificheranno una parte delle scuole di Settimo abbellendo il muro prescelto ma, seppure in piccolo, contribuiranno con il loro lavoro artistico a ripulire la città" commenta l'assessore all'ambiente Alessandro Raso. "Abbiamo scelto la scuola Andersen perché vogliamo continuare nell'opera di riqualificazione delle zone più decentrate della città" aggiunge l'assessore alla scuola Alessandra Girard. "Grazie a questo progetto i ragazzi possono imparare a rispettare l'ambiente in cui vivono mettendosi in gioco", sottolinea Matthieu Bonvoisin, Direttore District Heating & Power di Engie Italia,
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza